Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Primo trimestre di gravidanza: come cambia il corpo

Primo trimestre di gravidanza: come cambia il corpo

In questa fase rientrano segnali inconfondibili legati all’aspetto fisico, come il cambiamento del seno, ma anche sintomi come nausea e stanchezza.  »

Sciatica in gravidanza: rimedi utili per curarla

Sciatica in gravidanza: rimedi utili per curarla

Ben diversa dal comune mal di schiena, causa dolore intenso e può incidere con il benessere quotidiano.   »

Manovra di Ortolani al neonato: a cosa serve e come si fa

Manovra di Ortolani al neonato: a cosa serve e come si fa

Si tratta di un controllo che si esegue al neonato per escludere problemi all’articolazione dell’anca. Ne parliamo con la dottoressa Elena Bozzola, Associazione Il Bambino e il suo Pediatra Onlus.  »

Suzione non nutritiva del neonato: cos’è e che importanza ha

Suzione non nutritiva del neonato: cos’è e che importanza ha

Si tratta di una reazione spontanea che esiste già nel pancione. Per il feto e poi per il bambino è essenziale per mantenere in attività il sistema nervoso centrale e le funzioni a esso connesse.  »

Fossetta sacrale del neonato: cos’è e quando preoccuparsi

Fossetta sacrale del neonato: cos’è e quando preoccuparsi

E' una caratteristica che spesso si risolve spontaneamente, ma che in qualche caso richiede un intervento. Ne parliamo con Andrea Conforti, chirurgo neonatale del Bambino Gesù di Roma.  »

Come trattare l’autismo: i vari livelli e come affrontare la diagnosi secondo la Sinpia

Come trattare l’autismo: i vari livelli e come affrontare la diagnosi secondo la Sinpia

Una cura definitiva non esiste, ma trattare l’autismo è possibile con la psicoterapia e altri interventi che migliorano comunicazione e interazione. Ne parliamo con Antonella Costantino della Sinpia - Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.  »

Ossitocina, cos’è e a cosa serve l’ormone dell’amore in gravidanza

Ossitocina, cos’è e a cosa serve l’ormone dell’amore in gravidanza

È importante durante i nove mesi perché promuove alcune funzioni dell’organismo materno, a beneficio di donna e feto.  »

Indice di Apgar, che cos’è e a cosa serve

Indice di Apgar, che cos’è e a cosa serve

È uno dei controlli che vengono effettuati subito alla nascita del piccolo. Ne parliamo con il neonatologo Andrea Dotta.  »

Autismo e disturbi dello spettro autistico: sintomi e cause

Autismo e disturbi dello spettro autistico: sintomi e cause

Non si diagnosticano con esami strumentali, ma con un’indagine clinica basata su sintomi caratteristici. Ne parliamo con la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia.   »

Antibiotici e vaccini: occorre fare attenzione?

Antibiotici e vaccini: occorre fare attenzione?

Nella maggior parte delle situazioni si può procedere con i vaccini, ma bisogna comunque valutare tutte le eccezioni e, per sicurezza, sentire il pediatra.  »

Pagina 1 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti