Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Allergie stagionali: tutte le fioriture anticipate

Allergie stagionali: tutte le fioriture anticipate

L’arrivo della primavera segna l’inizio dei sintomi per chi soffre di allergie stagionali. Fioriture anticipate e caldo eccessivo sono i responsabili   »

Per aiutare la ricerca sul neuroblastoma scegliamo le uova solidali di Pasqua 2023

Per aiutare la ricerca sul neuroblastoma scegliamo le uova solidali di Pasqua 2023

Una scelta dolcissima come quella di un uovo di cioccolato può regalare speranza ai bambini affetti da neuroblastoma, una malattia molto seria. Ecco le uova solidali di Pasqua 2023 a sostegno della ricerca medica  »

Figli coppie gay, cosa cambia dopo il no del centrodestra al regolamento Ue

Figli coppie gay, cosa cambia dopo il no del centrodestra al regolamento Ue

La commissione Politiche europee del Senato ha detto no alla proposta Ue di riconoscere i diritti dei figli coppie gay e ha respinto il certificato europeo di filiazione. Ecco le conseguenze di queste decisioni.   »

Tavolo della natura Montessori: come farlo e a cosa serve

Tavolo della natura Montessori: come farlo e a cosa serve

Con il tavolo della natura Montessori il bambino si diverte, cresce e impara a rispettare l’ambiente. Ecco come si prepara  »

Svezzamento classico o anticipato: quale scegliere? Come capire qual è la soluzione migliore per il bambino?

Svezzamento classico o anticipato: quale scegliere? Come capire qual è la soluzione migliore per il bambino?

Esistono diverse motivazioni per scegliere tra svezzamento classico o anticipato. Scopriamo quale è il tipo più adatto al nostro bambino  »

Paure pre e post gravidanza: dalle infezioni al capoparto

Paure pre e post gravidanza: dalle infezioni al capoparto

Timore del parto, di infezioni, di sentirsi sole. Le paure in gravidanza sono piuttosto comuni. Impariamo come gestirle per trascorrere una gestazione serena  »

Disostruzione pediatrica neonato e bambino: le manovre salvavita

Disostruzione pediatrica neonato e bambino: le manovre salvavita

Le manovre di disostruzione pediatrica delle vie aeree sono necessarie quando un bambino rischia di soffocare per un oggetto o un frammento di cibo ingerito. Vediamo insieme quali sono le manovre salvavita per neonati e quelle per i bambini oltre l'anno di età.  »

Festa del papà: 9 idee per trascorrere questa ricorrenza in modo originale

Festa del papà: 9 idee per trascorrere questa ricorrenza in modo originale

Dal classico cinema o teatro al campeggio in salotto, fino alle sperimentazioni in cucina. Ecco come celebrare in modo divertente la Festa del papà.  »

Meningite fulminante nei bambini: sintomi e prevenzione

Meningite fulminante nei bambini: sintomi e prevenzione

La meningite fulminante è un'infezione violenta e improvvisa che può avere conseguenze gravi sui soggetti che la contraggono. Vediamo insieme quali sono i sintomi da non sottovalutare nei bambini e neonati e se è possibile usare delle precauzioni per prevenire l'infezione.   »

Sindrome di PANDAS: cos’è, sintomi e conseguenze per i bambini

Sindrome di PANDAS: cos’è, sintomi e conseguenze per i bambini

Una malattia rara e poco conosciuta, con speranze di cura ancora limitate. È la sindrome di PANDAS, di cui soffre la bambina che ha scritto a Giorgia Meloni.  »

Pagina 1 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti