Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Parto in casa: come funziona, rischi e cosa dice la legge

Parto in casa: come funziona, rischi e cosa dice la legge

È possibile nel caso in cui la gravidanza non sia a rischio ed è necessaria la presenza di personale preparato al proprio domicilio. Ne parliamo con il professor Fabio Mosca, presidente della Commissione Sin - Safe della Società Italiana di Neonatologia.  »

Singhiozzo del feto in gravidanza: perché compare e quando preoccuparsi

Singhiozzo del feto in gravidanza: perché compare e quando preoccuparsi

Indica che l'organismo del bambino nel ventre materno si sta sviluppando regolarmente, con la funzionalità nervosa e la formazione dell'apparato respiratorio e digerente. Se è troppo intenso o non si avverte più bisogna parlarne con il ginecologo.  »

Botulismo infantile: tutti i sintomi e come si cura

Botulismo infantile: tutti i sintomi e come si cura

È dovuto all’ingestione del Clostridium botulinum in forma di spore, presenti solitamente nel miele non pastorizzato. Causa paralisi e problemi neuro-muscolari che oggi per fortuna riescono a essere curati.   »

Quando inizia a parlare un bambino: le prime parole e cosa aspettarsi

Quando inizia a parlare un bambino: le prime parole e cosa aspettarsi

Mamma, papà, palla e altri termini legati al quotidiano e all'affettività sono le prime parole che il bambino pronuncia, prendendo dimestichezza col linguaggio dai 18-20 mesi in poi. Ne parliamo con Valentina Costanzo, psicologa, psicoterapeuta e insegnante.   »

Sacco vitellino: a cosa serve e quando si vede in gravidanza

Sacco vitellino: a cosa serve e quando si vede in gravidanza

Visibile accanto all'embrione dalla quinta alla dodicesima settimana di gravidanza, fornisce sostanze nutritive e collabora allo sviluppo. All'esame ecografico può aiutare a capire se la gravidanza procede in modo regolare.  »

Vaccino esavalente: cosa comprende, dosi e rischi per il neonato

Vaccino esavalente: cosa comprende, dosi e rischi per il neonato

Previene malattie che possono portare a complicazioni serie o decesso, soprattutto nella prima infanzia. Efficace e sicuro, si somministra in tre dosi entro i dodici mesi di vita con alcuni richiami successivi.  »

Manicure gel, semipermanente e fertilità a rischio: perché il divieto dal 1° settembre

Manicure gel, semipermanente e fertilità a rischio: perché il divieto dal 1° settembre

Due sostanze utilizzate per prodotti per la manicure semipermanente, il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide o TPO e il Dimethyltolylamine o DMTA, non potranno più essere usate. Studi scientifici hanno rilevato possibili danni alla fertilità del feto.  »

Latte crudo nei bambini: rischi e conseguenze mortali

Latte crudo nei bambini: rischi e conseguenze mortali

Può contenere batteri pericolosi come l'Escherichia coli che, soprattutto nei bambini, è in grado di scatenare la sindrome emolitico-uremica, con conseguenze sui reni. Per questo il latte crudo, in forma liquida o come materia prima nei formaggi, non va proposto ai più piccoli.  »

Sport in gravidanza, cosa fare e in che misura

Sport in gravidanza, cosa fare e in che misura

Aiuta a dormire, combatte la stitichezza e il peso in eccesso, allena il fisico in vista del parto. I benefici ma la donna deve essere in buona salute, scegliere attività adatte e chiedere sempre il via libera al ginecologo.  »

Gestosi in gravidanza o preeclampsia: sintomi, rischi e come evitarla

Gestosi in gravidanza o preeclampsia: sintomi, rischi e come evitarla

Può causare problemi reni e al fegato nella mamma e ritardi di sviluppo nel bambino. È fondamentale individuare i casi a rischio, monitorarli e applicare i trattamenti disponibili.   »

Pagina 1 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti