Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Articoli di Roberta Raviolo
Non solo l’alimentazione scorretta, ma anche l’espressione di una particolare proteina può causare il fegato grasso nei bambini »
I ricercatori dell’ospedale Bambino Gesù di Roma hanno scoperto che attraverso un complesso meccanismo immunologico i bambini neutralizzano il Covid-19 »
Infiamma la mucosa della lingua, riduce la produzione della saliva e altera il microbioma della bocca. Ecco come il Covid-19 provoca alitosi »
Sbalzi di temperatura, allergeni nell’aria ma anche luce e colori della natura. I consigli degli esperti per una serena gravidanza in primavera »
Sono stati identificati quattro nuovi geni responsabili della comparsa di malattie rare nei bambini, che causano danni allo sviluppo fisico e neurologico »
Un po’ di movimento durante e dopo le lezioni, mai fissare il monitor nella stanza buia e trovare alternative allo smartphone. Ecco come sopravvivere alla Dad »
Dermatiti, arrossamenti, screpolature: le lesioni della pelle dei bambini sono frequenti nei primi anni di vita. Secondo uno studio recente, molte sono dovute alla psoriasi pediatrica. Come riconoscerle e curarle »
Durante la gravidanza è importante evitare l’esposizione a inquinanti che possono causare alterazioni al feto. È anche un modo per combattere l’endometriosi »
Il rischio di trasmissione del contagio dopo la nascita è molto basso, per questo è importante tenere mamma e bebè insieme anche con il Covid-19, essenziale per l’attaccamento e il corretto avvio dell’allattamento al seno »
Solitudine, isolamento, dipendenza da internet e dai social. E i casi di bullismo tra adolescenti sono ancora più diffusi con la pandemia da Covid-19 »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
19/04/2021
Bambino
di Dottoressa Elisa Valmori
Nel caso in cui il tampone rivelasse una positività allo streptococco, al momento del parto viene effettuata una profilassi antibiotica per evitare che il bambino venga contagiato dal batterio durante il passaggio all'esterno. »
16/04/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi
Fare un'ecografia troppo presto (prima della settima settimana) non serve a nulla e, in più, è causa di grandi spaventi che ci si potrebbe risparmiare se solo si avesse un po' di pazienza. »
27/03/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Le mamme sono specializzate in sensi di colpa, ma forse riuscirebbero a nutrirne di meno se solo acquisissero la consapevolezza che la tristezza e l'ansia che ne derivano non fanno bene alla serenità del bambino. »
Fai la tua domanda agli specialisti