Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Zanzare: quali malattie possono trasmettere?

Zanzare: quali malattie possono trasmettere?

Ci sono alcune infezioni che anche i bambini possono contrarre con le punture di zanzara e che, nei soggetti deboli, possono dare luogo a complicanze. Vediamo come difenderli insieme con il virologo Fabrizio Pregliasco.  »

Fertilità: perché in estate è più facile rimanere incinta?

Fertilità: perché in estate è più facile rimanere incinta?

Nei mesi primaverili nascono molti bambini. Per quale motivo? Succede perché la primavera viene nove mesi dopo l’estate, stagione in cui la fertilità aumenta, sia quella maschile sia quella femminile. Scopriamo per quali ragioni e perché è bene approfittarne  »

Virus Chandipura: l’epidemia tra i bambini in India, cause e sintomi

Virus Chandipura: l’epidemia tra i bambini in India, cause e sintomi

Conosciuto da 60 anni, provoca una forma infettiva pericolosa e a volte mortale, come sta succedendo attualmente in India soprattutto tra i giovanissimi. Il virologo Fabrizio Pregliasco del Galeazzi di Milano spiega come si manifesta la malattia e se ci sono rischi in Italia.  »

Allergie respiratorie nei bambini: elenco, sintomi e rimedi

Allergie respiratorie nei bambini: elenco, sintomi e rimedi

Non sono causate solo da allergeni che si inalano, ma anche da altri tipi di sostanze. Hanno numerosi sintomi, tutti a carico del sistema respiratorio.  »

Appendicite: sintomi e cure nei bambini

Appendicite: sintomi e cure nei bambini

Frequente da una certa età in poi, l'appendicite bambini è la più frequente causa di dolore addominale nei piccoli. Si manifesta con sintomi ben precisi, richiede una attenta valutazione chirurgica per escludere altri disturbi e va affrontata spesso, ma non sempre, con l'intervento chirurgico  »

Varicella adulti: sintomi e rischi per le donne in gravidanza

Varicella adulti: sintomi e rischi per le donne in gravidanza

Se contrae la varicella una donna incinta, anche il feto rischia seri problemi per la salute e la crescita. Vediamo cosa potrebbe succedere con la consulenza della dottoressa Ilma Floriana Carbone, specialista in Ostetricia e ginecologia alla Clinica Mangiagalli dell'ospedale Policlinico di Milano  »

Fumare in gravidanza, si può? I rischi per il bambino

Fumare in gravidanza, si può? I rischi per il bambino

Pensare a tutti i rischi che corre il feto costituisce spesso la valida motivazione a dire basta alle sigarette una volta per tutte. Vediamo i rischi ai quali è esposto il bambino, che sia la madre sia il padre dovrebbero avere ben presenti.  »

Si può rimanere incinta con le mestruazioni? La parola all’esperta

Si può rimanere incinta con le mestruazioni? La parola all’esperta

Molte donne credono che non sia possibile e quindi fanno l’amore senza contraccettivi e in tranquillità. In realtà qualche possibilità di restare incinta nei giorni del flusso c’è. Ce lo spiega Rossella Nappi, specialista in Ostetricia e Ginecologia, docente all'Università di Pavia.  »

Denti da latte, quanti sono e quando iniziano a cadere?

Denti da latte, quanti sono e quando iniziano a cadere?

Trascurati per molto tempo perché destinati a cadere, i denti da latte rivestono ruoli essenziali per la salute di un bambino. Ecco quando spuntano, in che ordine e come prendersene cura.  »

Malattie renali nei bambini: sintomi e cosa fare

Malattie renali nei bambini: sintomi e cosa fare

Le malattie renali nei bambini sono subdole, si presentano con sintomi poco chiari e simili a quelli di altri disturbi. Possono però causare disturbi della crescita e compromissione dei reni stessi. Ecco quali sono i segnali da non sottovalutare e quando si deve chiedere il parere dello specialista nefrologo....  »

Pagina 10 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti