Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza

Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza

Fino a non molti anni fa, i bambini non godevano di tutti i diritti di oggi. Grazie alla Giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza, i piccoli sono rispettati e protetti, ma c'è ancora molto da fare soprattutto nei Paesi poveri.  »

Norovirus Kawasaki: sintomi, cura nei bambini e situazione in Italia

Norovirus Kawasaki: sintomi, cura nei bambini e situazione in Italia

Non è particolarmente serio, ma è molto contagioso. Con l'aiuto del virologo Fabrizio Pregliasco cerchiamo di capire come riconoscere e affrontare questo virus.  »

Diabete e fertilità femminile e maschile: quale correlazione

Diabete e fertilità femminile e maschile: quale correlazione

Può impedire l'avvio della gestazione perchè causa problemi all'apparato riproduttore sia della donna sia dell'uomo. Con l'aiuto del ginecologo Mario Mignini Renzini capiamo come si potrebbe evitare di avere ripercussioni sul desiderio di diventare genitori.  »

Come curare bene i punti di sutura post parto

Come curare bene i punti di sutura post parto

Possono essere applicati sia in caso di cesareo, sia in caso di episiotomia. È importante medicarli, in modo che guariscano rapidamente e non espongano al rischio di infezioni. Ne parliamo con la ginecologa Stefania Piloni.   »

Funneling: cos’è, sintomi e se può scomparire durante la gravidanza

Funneling: cos’è, sintomi e se può scomparire durante la gravidanza

Il disturbo è dovuto a cause congenite oppure acquisite nel tempo. Non sempre causa sintomi ma, proprio per questo, può essere trascurato e portare a conseguenze molto serie per la gravidanza, come un parto pretermine.  »

La gestazione per altri diventa reato universale: significato e cosa succederà ai futuri genitori

La gestazione per altri diventa reato universale: significato e cosa succederà ai futuri genitori

Le conseguenze sulle coppie che non possono avere un figlio e che pensano di ricorrere a questa modalità per diventare genitori. Ne parliamo con l'avvocata Filomena Gallo, la giurista Marina Casini e la ginecologa Stefania Piloni.   »

Vaginite: cause, sintomi e come curarla in gravidanza

Vaginite: cause, sintomi e come curarla in gravidanza

Quando si avvertono sintomi intimi insoliti è importante parlarne con il ginecologo.   »

Infertilità di coppia: cause e gli esami da fare

Infertilità di coppia: cause e gli esami da fare

Non è detto che essere in salute, desiderarsi e avere il ciclo regolare siano garanzia di fertilità. Vediamo quali sono i controlli che aiutano nella salute riproduttiva.   »

Villocentesi: quando farla, rischi e le malattie che evidenzia

Villocentesi: quando farla, rischi e le malattie che evidenzia

Quando una donna aspetta un bambino dopo i 35 anni, oppure è a rischio di malattie ereditarie, può decidere se sottoporsi a questo esame di screening invasivo che comporta vantaggi ma anche rischi. È dunque molto importante valutare bene con il ginecologo.  »

Stitichezza in gravidanza: rimedi naturali e consigli utili

Stitichezza in gravidanza: rimedi naturali e consigli utili

Un disturbo molto diffuso, non nocivo per il feto ma fastidioso per la donna. Legata a condizioni tipiche dei nove mesi, va affrontata in modo diverso rispetto a quando non si è incinta. Vediamo come.  »

Pagina 10 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti