Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Insieme al virologo Fabrizio Pregliasco cerchiamo di capire perché questo virus è così contagioso e che rischi corrono soprattutto i bambini più piccoli. »
I cibi più insospettabili possono essere contaminati da batteri che un organismo ancora in crescita non è non grado di affrontare, con conseguenze serie. La dottoressa Elena Bozzola, pediatra, spiega come difendersi. »
Si può avvertire già dalla 5a settimana, attraverso frequenza e ritmo delle pulsazioni si può misurare la crescita del feto. Con la ginecologa Floriana Carbone vediamo come nelle varie fasi della gravidanza. »
Quest'anno è piuttosto diffusa, anche come complicanza di una stagione influenzale aggressiva: difficoltà di respirazione, tosse, dolore al torace e altri sintomi. Ne parliamo con la pediatra Elena Bozzola. »
Nel secondo trimestre continuano i controlli: tra gli esami del sangue da non dimenticare ci sono il tri-test, la curva glicemica ma anche toxo e rubeo test, per escludere infezioni pericolose per il feto. »
Non è detto che sia il segno di una gravidanza che non procede. Può anche esserci un errore di datazione a causa di un conteggio sbagliato della fecondazione. La ginecologa Stefania Piloni spiega perché. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »