Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Appendicite: sintomi e cure nei bambini

Appendicite: sintomi e cure nei bambini

Frequente da una certa età in poi, l'appendicite bambini è la più frequente causa di dolore addominale nei piccoli. Si manifesta con sintomi ben precisi, richiede una attenta valutazione chirurgica per escludere altri disturbi e va affrontata spesso, ma non sempre, con l'intervento chirurgico  »

Varicella adulti: sintomi e rischi per le donne in gravidanza

Varicella adulti: sintomi e rischi per le donne in gravidanza

Se contrae la varicella una donna incinta, anche il feto rischia seri problemi per la salute e la crescita. Vediamo cosa potrebbe succedere con la consulenza della dottoressa Ilma Floriana Carbone, specialista in Ostetricia e ginecologia alla Clinica Mangiagalli dell'ospedale Policlinico di Milano  »

Fumare in gravidanza, si può? I rischi per il bambino

Fumare in gravidanza, si può? I rischi per il bambino

Pensare a tutti i rischi che corre il feto costituisce spesso la valida motivazione a dire basta alle sigarette una volta per tutte. Vediamo i rischi ai quali è esposto il bambino, che sia la madre sia il padre dovrebbero avere ben presenti.  »

Si può rimanere incinta con le mestruazioni? La parola all’esperta

Si può rimanere incinta con le mestruazioni? La parola all’esperta

Molte donne credono che non sia possibile e quindi fanno l’amore senza contraccettivi e in tranquillità. In realtà qualche possibilità di restare incinta nei giorni del flusso c’è. Ce lo spiega Rossella Nappi, specialista in Ostetricia e Ginecologia, docente all'Università di Pavia.  »

Denti da latte, quanti sono e quando iniziano a cadere?

Denti da latte, quanti sono e quando iniziano a cadere?

Trascurati per molto tempo perché destinati a cadere, i denti da latte rivestono ruoli essenziali per la salute di un bambino. Ecco quando spuntano, in che ordine e come prendersene cura.  »

Malattie renali nei bambini: sintomi e cosa fare

Malattie renali nei bambini: sintomi e cosa fare

Le malattie renali nei bambini sono subdole, si presentano con sintomi poco chiari e simili a quelli di altri disturbi. Possono però causare disturbi della crescita e compromissione dei reni stessi. Ecco quali sono i segnali da non sottovalutare e quando si deve chiedere il parere dello specialista nefrologo....  »

Inside Out 2: come insegnare a bambini e adolescenti a gestire la  complessità delle emozioni

Inside Out 2: come insegnare a bambini e adolescenti a gestire la complessità delle emozioni

L'ultimo film della Pixar con Disney parla delle emozioni complesse e non sempre piacevoli che si sviluppano in pre adolescenza e pubertà. Vediamo come i genitori possono aiutare i figli ad accettarle e gestirle, con l'aiuto della psicologa Simona Solimando.  »

Nausea e vomito in gravidanza: perchè succede e quanto durano

Nausea e vomito in gravidanza: perchè succede e quanto durano

Considerati ancora oggi un semplice disturbo della gravidanza, nausea e vomito sono un problema a volte serio, che interferisce con il benessere della gestante e del feto. Vediamo perché è importante controllarli e quali sono le possibili soluzioni oggi.  »

Dermatite da contatto con erbe e piante: come difendere i bambini

Dermatite da contatto con erbe e piante: come difendere i bambini

Non solo sostanze chimiche, detersivi, lattice: le dermatiti da contatto possono essere dovute anche a erbe, piante, fiori. Ecco come riconoscerle e come evitare che i bambini abbiano disturbi, pur rispettando la loro esigenza di libertà.  »

Mal d’auto nei bambini: come prevenire e convivere con la cinetosi

Mal d’auto nei bambini: come prevenire e convivere con la cinetosi

Per aiutare i piccoli a sentirsi meglio e combattere la comparsa dei sintomi, esistono rimedi semplici ed efficaci, vediamo quali.  »

Pagina 12 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti