Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 17/04/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
L'influenza H1N1 nei bambini può avere sintomi molto diversi tra loro, dalla febbre al mal di gola, dalla nausea e vomito con stanchezza. Vediamo insieme come affrontare questo virus e quali sono le cure. »
La tricotillomania è un disturbo che spinge il bambino a strapparsi capelli e peli, spesso per controllare forme di ansia. Vediamo insieme come affrontarlo e come agire. »
Il problema dei genitori depressi oggi è ancora difficile da affrontare dal punto di vista sociale. Se però in una famiglia il padre o la madre mostrano segnali come tristezza cronica, sbalzi di umore, atteggiamenti ostili verso il bambino è importante aiutarli, rivolgendosi a figure specializzate »
Le placche in gola nei bambini compaiono spesso dopo una tonsillite che causa infezione batterica. Provocano fastidio, dolore locale e difficoltà nella deglutizione. Il pediatra può suggerire i sistemi più efficaci per risolvere il disturbo »
I bambini, durante i mesi invernali, hanno spesso problemi di catarro in gola a causa di raffreddore, tosse, influenza. Per aiutarli a eliminarlo esistono rimedi efficaci: vediamo quali. »
Le perdite gialle spesso possono arrivare non solo prima del ciclo, ma anche in gravidanza o verso la menopausa. Vediamo di cosa si tratta e quando preoccuparsi. »
La tosse secca nei bambini è presente spesso in inverno, quasi sempre per malattie virali o da raffreddamento. Se non è accompagnata da raffreddore, le cause possono essere asma oppure reflusso. Se compaiono disturbi come febbre, malessere, inappetenza oppure se il bambino ha pochi mesi, è bene chiedere... »
La tosse nei bambini non è una malattia ma un sintomo di molti disturbi diversi. Soprattutto se compare nei più piccoli, dura diversi giorni ed è accompagnata da febbre e malessere, va segnalata al pediatra »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »