Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Allergie alimentari e svezzamento: sintomi e come si manifestano

Allergie alimentari e svezzamento: sintomi e come si manifestano

Le allergie alimentari, secondo gli esperti, sono in forte aumento, soprattutto tra i bambini più piccoli. Le cause vanno attribuite a nuovi fattori esterni e la prevenzione può essere iniziata seguendo uno schema di svezzamento diverso rispetto a quello che si suggeriva in passato. Vediamo perché  »

Batterio carnivoro, che cos’è e che rischi ci sono in Italia

Batterio carnivoro, che cos’è e che rischi ci sono in Italia

I casi di batterio carnivoro (uno streptococco di gruppo A) in Giappone possono causare preoccupazione anche nel nostro Paese. Quali rischi corriamo in Italia? Ed è possibile difendersi dall’attacco di questo germe nocivo? Sentiamo il parere dell’esperto  »

Allarme pertosse, cosa rischiano i neonati?

Allarme pertosse, cosa rischiano i neonati?

Una malattia pericolosa soprattutto per i bambini molto piccoli, che non sono stati ancora vaccinati. Esiste comunque un sistema molto efficace per difenderli e per limitare la diffusione dell'infezione. Vediamo come.  »

Scatti di crescita: quando avvengono, quanto durano e tabella

Scatti di crescita: quando avvengono, quanto durano e tabella

Un aspetto fondamentale per la salute del bambino. Vediamo quindi quando avvengono e i mesi tra l’uno e l’altro secondo la tabella.  »

Ovaio policistico: cos’è, sintomi e cura

Ovaio policistico: cos’è, sintomi e cura

Condizione medica ben precisa che può avere ripercussioni anche serie sulla salute della donna e sulla fertilità. Vediamo perché è opportuno rivolgersi al ginecologo e come è possibile affrontare il disturbo.  »

Musei per bambini, perché sono importanti per la crescita?

Musei per bambini, perché sono importanti per la crescita?

Luoghi divertenti, pensati espressamente per i più piccoli e che offrono molti vantaggi per la crescita cognitiva e l’apertura mentale. Vediamo le motivazioni e parliamo dell'iniziativa " Un, due, tre...Musei" di Regione Lombardia che regala l'abbonamento ai musei per famiglie e bambini.  »

Ittero neonatale: cause, sintomi e quanto dura

Ittero neonatale: cause, sintomi e quanto dura

L’ittero neonatale è una condizione della pelle che riguarda molti bimbi dopo il parto. In alcuni casi si tratta di un fenomeno naturale, altre volte è opportuno intervenire. Vediamo perché compare e quando è necessario ricorrere alla fototerapia.  »

Sclerosi multipla pediatrica: a che età si manifesta e come si cura

Sclerosi multipla pediatrica: a che età si manifesta e come si cura

La sclerosi multipla pediatrica è una malattia rara: segnali caratteristici e come affrontare la malattia, in caso di diagnosi.  »

Ingorgo mammario: cause, rimedi e come fare

Ingorgo mammario: cause, rimedi e come fare

È dovuto all'eccessiva produzione di latte post parto. Come evitare di sospendere l'allattamento appena avviato. I consigli della puericultrice Silvana Parisi di Novara.  »

Dengue nei bambini: sintomi, cure, vaccino

Dengue nei bambini: sintomi, cure, vaccino

I casi di Dengue in Italia sono in aumento e l'infezione può colpire i bambini. Vediamo come difendersi e quali sono le cure.  »

Pagina 14 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti