Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Nausea e vomito in gravidanza: perchè succede e quanto durano

Nausea e vomito in gravidanza: perchè succede e quanto durano

Considerati ancora oggi un semplice disturbo della gravidanza, nausea e vomito sono un problema a volte serio, che interferisce con il benessere della gestante e del feto. Vediamo perché è importante controllarli e quali sono le possibili soluzioni oggi.  »

Dermatite da contatto con erbe e piante: come difendere i bambini

Dermatite da contatto con erbe e piante: come difendere i bambini

Non solo sostanze chimiche, detersivi, lattice: le dermatiti da contatto possono essere dovute anche a erbe, piante, fiori. Ecco come riconoscerle e come evitare che i bambini abbiano disturbi, pur rispettando la loro esigenza di libertà.  »

Mal d’auto nei bambini: come prevenire e convivere con la cinetosi

Mal d’auto nei bambini: come prevenire e convivere con la cinetosi

Per aiutare i piccoli a sentirsi meglio e combattere la comparsa dei sintomi, esistono rimedi semplici ed efficaci, vediamo quali.  »

Disturbo ossessivo compulsivo: i sintomi nei bambini da non sottovalutare

Disturbo ossessivo compulsivo: i sintomi nei bambini da non sottovalutare

Uno dei disturbi neuropsichiatrici che possono manifestarsi anche nei giovanissimi. Ecco quali sono i segnali da non sottovalutare e come comportarci se nostro figlio li manifesta.  »

Peso in gravidanza: indicazioni e tabella mese per mese

Peso in gravidanza: indicazioni e tabella mese per mese

Come controllare se l'aumento del peso in gravidanza sia regolare e come evitare di ingrassare troppo.  »

Virus respiratori in aumento fuori stagione: 150mila casi a settimana

Virus respiratori in aumento fuori stagione: 150mila casi a settimana

Normalmente più diffusi nei mesi freddi, in questo inizio estate 2024 continuano a colpire adulti e bambini. Con l'aiuto del virologo Pregliasco cerchiamo di capire quali sono i più comuni, come riconoscerli e in che modo tenerli sotto controllo.  »

Cesareo dolce: come avviene (e in quali ospedali) il parto in presenza anche del padre

Cesareo dolce: come avviene (e in quali ospedali) il parto in presenza anche del padre

Un nuovo modo di partorire garantendo sicurezza medica ma al tempo stesso umanità. Vediamo in che cosa consiste e in quali strutture si può fare.   »

Latte materno: l’appello delle banche del latte, come donarlo e chi ne può usufruire

Latte materno: l’appello delle banche del latte, come donarlo e chi ne può usufruire

Non sempre un bambino, in mancanza di latte della propria madre, può assumere quello in formula. Per esigenze nutrizionali particolari può essere nutrito solo con latte umano. Le banche del latte materno servono proprio per questo: come funzionano in tutta Italia.  »

Puerperio: cos’è e come vivere questo periodo post parto

Puerperio: cos’è e come vivere questo periodo post parto

Il puerperio è un periodo intenso e particolare, che richiede alla donna impegno fisico e mentale. Vediamo quanto dura questa fase, quali problemi presenta e come è possibile affrontarla provvedendo al benessere proprio e a quello del neonato.  »

Avvelenamento bambini: cosa fare? Sintomi e primo soccorso

Avvelenamento bambini: cosa fare? Sintomi e primo soccorso

Un rischio a cui i bambini sono esposti tutto l'anno ma soprattutto durante la bella stagione, quando i bambini trascorrono più tempo all'aperto a contatto con la natura. Vediamo quali sono le più comuni sostanze velenose e come si possono proteggere i piccoli.  »

Pagina 15 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti