Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
La legionellosi, nei bambini ma anche negli adulti, è provocata da un batterio che raggiunge le vie respiratorie in un modo molto particolare. Vediamo i sintomi che provoca, come si scopre e come si può curare. »
Non è facile individuare la vulvodinia, un dolore intimo che si credeva legato a cause psicologiche. Oggi esiste un test specifico per la diagnosi e cure più efficaci, vediamo quali. »
Le radiografie nei bambini spesso preoccupano i genitori, che temono l’effetto delle radiazioni ionizzanti. Con l’aiuto dell’esperta del Gaslini di Genova, vediamo le precauzioni per la corretta esecuzione di questo importante esame. »
Molti genitori desiderano concedere la paghetta ai figli, ma non sanno quando iniziare e che somma dare. Ecco i nostri consigli per gestire in modo intelligente questo importante passaggio verso l’autonomia »
L'influenza H1N1 nei bambini può avere sintomi molto diversi tra loro, dalla febbre al mal di gola, dalla nausea e vomito con stanchezza. Vediamo insieme come affrontare questo virus e quali sono le cure. »
La tricotillomania è un disturbo che spinge il bambino a strapparsi capelli e peli, spesso per controllare forme di ansia. Vediamo insieme come affrontarlo e come agire. »
Il problema dei genitori depressi oggi è ancora difficile da affrontare dal punto di vista sociale. Se però in una famiglia il padre o la madre mostrano segnali come tristezza cronica, sbalzi di umore, atteggiamenti ostili verso il bambino è importante aiutarli, rivolgendosi a figure specializzate »
Le placche in gola nei bambini compaiono spesso dopo una tonsillite che causa infezione batterica. Provocano fastidio, dolore locale e difficoltà nella deglutizione. Il pediatra può suggerire i sistemi più efficaci per risolvere il disturbo »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »