Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Vaccino antipertosse: a cosa serve, somministrazione e perché è importante

Vaccino antipertosse: a cosa serve, somministrazione e perché è importante

Andrebbe effettuato anche in età adulta, scelto in modo responsabile e ripetuto durante la gravidanza, per proteggere i soggetti fragili e i neonati che non hanno ancora iniziato il loro iter vaccinale. Ne parliamo con la professoressa Susanna Esposito.  »

Si può dare l’acqua al neonato?

Si può dare l’acqua al neonato?

Un elemento essenziale per la salute e la vita stessa, è l’alimento più naturale che esista. Non è però indicata per i neonati, soprattutto quando assumono ancora solo latte.   »

Scabbia nei bambini: come si trasmette, sintomi e cure

Scabbia nei bambini: come si trasmette, sintomi e cure

Causa prurito, è contagiosa e può essere confusa con altre dermatiti. Va diagnosticata dal pediatra e curata con prodotti appositi. Ne parliamo con la pediatra Susanna Esposito.  »

Varici in gravidanza: cosa fare e quali sono i rischi

Varici in gravidanza: cosa fare e quali sono i rischi

Mantenere il peso forma, bere molto, indossare calze elastiche e altri piccoli suggerimenti che possono alleviare questo fastidio.  »

Gravidanza in estate: 10 consigli per affrontarla al meglio

Gravidanza in estate: 10 consigli per affrontarla al meglio

Caldo eccessivo, pressione che scende, insonnia: alcune idee per vivere la gravidanza in estate in modo più soft.  »

Chikungunya virus in Italia: sintomi, rischi e cure secondo il virologo Pregliasco

Chikungunya virus in Italia: sintomi, rischi e cure secondo il virologo Pregliasco

Si tratta di un virus portato dalle zanzare, parliamo dei rischi che si corrono realmente con il virologo Fabrizio Pregliasco.  »

Test DNA fetale: quando farlo e come funziona

Test DNA fetale: quando farlo e come funziona

Non è invasivo e non comporta rischi di aborto ma calcola il rischio che il feto abbia malattie. Ce lo spiega la ginecologa Floriana Carbone del Policlinico di Milano.  »

Montata lattea: quali sono i sintomi e quando arriva

Montata lattea: quali sono i sintomi e quando arriva

Un corretto avvio della montata lattea è la base per il nutrimento del bambino.  »

Igiene intima dopo il parto, come procedere

Igiene intima dopo il parto, come procedere

Molto importante per prevenire le irritazioni e favorire la guarigione delle ferite, scegliendo i prodotti giusti e il rituale corretto.  »

Puntura di medusa: come soccorrere i bambini e cosa non fare

Puntura di medusa: come soccorrere i bambini e cosa non fare

Anche se generalmente innocue, le meduse possono essere dolorose. In caso di puntura non farsi prendere dal panico, soccorrere il bambino e sciacquare la zona con acqua di mare.  »

Pagina 2 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti