Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Una cura definitiva non esiste, ma trattare l’autismo è possibile con la psicoterapia e altri interventi che migliorano comunicazione e interazione. Ne parliamo con Antonella Costantino della Sinpia - Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. »
Non si diagnosticano con esami strumentali, ma con un’indagine clinica basata su sintomi caratteristici. Ne parliamo con la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia. »
Nella maggior parte delle situazioni si può procedere con i vaccini, ma bisogna comunque valutare tutte le eccezioni e, per sicurezza, sentire il pediatra. »
Perdere un po’ di urina nei giorni successivi alla nascita del bambino può essere imbarazzante e fastidioso e può essere il segno di un problema funzionale alla vescica. »
Possono essere di colore rosato, marrone o francamente rosso, più o meno abbondanti e accompagnate o meno da altri sintomi. Sono piuttosto frequenti e non è detto che debbano essere preoccupanti, ma non vanno mai sottovalutate. I consigli della ginecologa Stefania Piloni. »
Crampi, sensazione di gonfiore agli arti, stanchezza sono alcuni dei disturbi terzo trimestre gravidanza. Si tratta di sensazioni normali, ma se causano malessere intenso o interferiscono con la serenità è importante parlarne subito con il ginecologo. »
Indicato in caso di malattie della gestante, se il feto è troppo grosso o se è podalico, secondo l’Oms viene effettuato molto più spesso del necessario, sottovalutando i rischi che comporta. »
Un’abitudine apparentemente semplice ma essenziale per stimolare l’udito dei bambini già nella vita intrauterina. Ci sono però altri benefici, sia per il nascituro sia per la mamma. Vediamo quali, insieme con il ginecologo Marco Grassi. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »