Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Cardiotocografia: cos’è e quando va fatta

Cardiotocografia: cos’è e quando va fatta

Si esegue con due sonde che rilevano la frequenza cardiaca fetale e l’attività contrattile dell’utero. È utile per capire se il bambino riceve ossigeno a sufficienza oppure se esistono condizioni di sofferenza fetale.  »

Perdite post parto: quanto durano e cosa fare

Perdite post parto: quanto durano e cosa fare

Sono secrezioni vaginali, inizialmente di colore rosso vivo, che diventano più chiare e poi scompaiono. Presenti sia nel parto vaginale sia nel cesareo, la loro funzione è eliminare i residui di mucosa uterina evitando infezioni o emorragie.  »

Globuli bianchi alti in gravidanza: quando preoccuparsi

Globuli bianchi alti in gravidanza: quando preoccuparsi

Spesso sono dovuti semplicemente alle modificazioni del sangue e alle variazioni ormonali. Vanno però monitorati regolarmente con le analisi periodiche per escludere infezioni o disturbi della gravidanza.  »

Colpo di calore nei bambini: come si manifesta e quanto dura

Colpo di calore nei bambini: come si manifesta e quanto dura

È accompagnato da malessere come abbassamento di pressione, nausea, cefalea, vertigini. Il bambino si sente meglio se assume liquidi e se resta disteso in un luogo fresco. Per sicurezza, andrebbe consultato il pediatra.  »

Sudamina o miliaria nei bambini: come riconoscerla e curarla

Sudamina o miliaria nei bambini: come riconoscerla e curarla

Puntini rossi, bollicine, prurito sono i segnali di questa eruzione cutanea che compare nei piccoli soprattutto quando fa caldo a causa di un blocco dei dotti sudoriferi.   »

Anemia in gravidanza: i rischi per il feto, cosa fare e quando preoccuparsi

Anemia in gravidanza: i rischi per il feto, cosa fare e quando preoccuparsi

Può causare disturbi come debolezza e mal di testa e, se non curata, può causare problemi alla gestazione e alla crescita del feto. Ne parliamo con la ginecologa Stefania Piloni.  »

Ragadi al seno in allattamento: come curarle e prevenirle

Ragadi al seno in allattamento: come curarle e prevenirle

Conseguenza dolorosa di un attacco scorretto da parte del bebè, vanno curate con una scrupolosa igiene e con prodotti specifici ad azione emolliente e protettiva.  »

Vaccino antipertosse: a cosa serve, somministrazione e perché è importante

Vaccino antipertosse: a cosa serve, somministrazione e perché è importante

Andrebbe effettuato anche in età adulta, scelto in modo responsabile e ripetuto durante la gravidanza, per proteggere i soggetti fragili e i neonati che non hanno ancora iniziato il loro iter vaccinale. Ne parliamo con la professoressa Susanna Esposito.  »

Si può dare l’acqua al neonato?

Si può dare l’acqua al neonato?

Un elemento essenziale per la salute e la vita stessa, è l’alimento più naturale che esista. Non è però indicata per i neonati, soprattutto quando assumono ancora solo latte.   »

Scabbia nei bambini: come si trasmette, sintomi e cure

Scabbia nei bambini: come si trasmette, sintomi e cure

Causa prurito, è contagiosa e può essere confusa con altre dermatiti. Va diagnosticata dal pediatra e curata con prodotti appositi. Ne parliamo con la pediatra Susanna Esposito.  »

Pagina 2 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti