Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Sindrome bambino scosso: cos’è e quali sono i sintomi

Sindrome bambino scosso: cos’è e quali sono i sintomi

Disabilità fisica e mentale, in qualche caso anche morte. Sono le conseguenze di questa sindrome, una gravissima forma di abuso del neonato.  »

Kit pronto soccorso da viaggio:  prodotti indispensabili per una vacanza con i bambini

Kit pronto soccorso da viaggio: prodotti indispensabili per una vacanza con i bambini

In caso di piccoli imprevisti come febbre o ferite, anche in vacanza è bene avere con sé un kit pronto soccorso da viaggio con il necessario.  »

Co sleeping sì o no? I consigli dell’esperto

Co sleeping sì o no? I consigli dell’esperto

Il co sleeping consiste nel condividere con il neonato lo spazio destinato al riposo, ma non il letto. Seguendo qualche regola di sicurezza, è infatti una pratica che aiuta il piccolo a crescere sereno.  »

Allattamento misto: quando è necessario e come funziona

Allattamento misto: quando è necessario e come funziona

L’allattamento misto si rende necessario quando il latte materno è poco, se si hanno gemelli o la mamma non può essere sempre presente. Ecco come funziona  »

Torre montessoriana: cos’è, a cosa serve e quale scegliere

Torre montessoriana: cos’è, a cosa serve e quale scegliere

Stimola la curiosità e lo spirito di osservazione e accompagna il bambino nella crescita. Ecco perché è utile avere in casa la torre montessoriana.  »

Allattamento al seno in pubblico: come regolarsi, cosa dice la legge in Italia e in Europa

Allattamento al seno in pubblico: come regolarsi, cosa dice la legge in Italia e in Europa

Nessuna legge vieta l’allattamento al seno in pubblico. Il bimbo ha il diritto di essere nutrito ovunque si trovi quando ne ha bisogno.  »

Metodo Montessori: cos’è e quali sono i principi fondamentali per educare i bambini

Metodo Montessori: cos’è e quali sono i principi fondamentali per educare i bambini

Il Metodo Montessori è un sistema educativo oggi diffuso in tutto il mondo, che intende valorizzare le capacità di ogni bambino per favorire il suo sviluppo fisico e cognitivo  »

Tummy Time, cos’è? Esercizi e quando iniziare

Tummy Time, cos’è? Esercizi e quando iniziare

Il Tummy Time è un momento importante per la crescita del bebè. Ecco quando praticarlo e i benefici che comporta  »

Belly panting: cos’è e quando decorare il pancione. Le idee più belle a cui ispirarsi

Belly panting: cos’è e quando decorare il pancione. Le idee più belle a cui ispirarsi

Il belly painting o bump painting è la moda di decorare il pancione. Ci si può sbizzarrire con la fantasia per un weekend al mare con i primi caldi, ma è essenziale farsi decorare solo verso la fine della gestazione, quando il bambino è già formato, assicurandosi che vengano usati solo colori ad acqua...  »

SIDS: le cause e come prevenire la morte in culla

SIDS: le cause e come prevenire la morte in culla

Non esporre il bambino al fumo, farlo dormire sulla schiena e altre semplici regole possono ridurre il rischio di SIDS o morte improvvisa nella culla. Ecco un vademecum da seguire per stare tranquilli.  »

Pagina 20 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti