Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Non esporre il bambino al fumo, farlo dormire sulla schiena e altre semplici regole possono ridurre il rischio di SIDS o morte improvvisa nella culla. Ecco un vademecum da seguire per stare tranquilli. »
Per andare in bicicletta il bambino ha bisogno di una bici si misura, di uno spazio ampio e pianeggiante e soprattutto deve sentirsi pronto e motivato a imparare »
La sindrome di Tourette è un disturbo del neurosviluppo con tic nervosi intensi e di lunga durata, a volte associata a problemi di iperattività o a disturbo ossessivo compulsivo. Vediamo le cure nei bambini. »
Giocando all’aperto e alimentandosi in modo più vario è facile riscontrare problemi di parassiti intestinali nei bambini. Ecco come prevenire e affrontare il problema. »
Sintomi improvvisi come cefalea, sonnolenza e perdita di coscienza possono essere espressione di un’emorragia cerebrale, che richiede un ricovero ospedaliero immediato. »
Se un morso di vipera capita a un adulto o a un bambino, è importante tenere la persona il più possibile ferma e portarla al Pronto Soccorso. Vediamo insieme come comportarsi se capita questa evenienza. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »