Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Bambini e cani, due giorni insieme a Quattrozampeinfiera

Bambini e cani, due giorni insieme a Quattrozampeinfiera

Giochi, divertimento ed esperienze educative a Quattrozampeinfiera con Bambility, la città a misura di bambini e cani, a Milano 1 e 2 ottobre  »

Barattolo della calma: come prepararlo in casa?

Barattolo della calma: come prepararlo in casa?

Il barattolo della calma è un oggetto semplice che aiuta il bambino a sentirsi meglio. Per farlo servono un po' di colla glitterata, olio per creare la sospensione, brillantini e un barattolo di vetro. Ecco come creare in casa il barattolo della calma secondo il metodo Montessori  »

Quali sono le ecografie da fare in gravidanza?

Quali sono le ecografie da fare in gravidanza?

Nel corso della gravidanza, oltre alle visite ginecologiche e alle analisi da fare tutti i mesi, ci sono tre appuntamenti importanti: le ecografie. Hanno lo scopo è valutare il buon andamento della gravidanza e lo sviluppo del bebè, nella fattispecie la seconda cosiddetta morfologica  »

Perché è meglio mandare i bambini al nido?

Perché è meglio mandare i bambini al nido?

Incontrano coetanei, giocano, svolgono attività che li fanno crescere e non solo. Tra i vantaggi del nido per i bambini c’è anche un’alimentazione più sana di contrasto al sovrappeso  »

Covid nei bambini: perché Omicron non li protegge dalle reinfezioni?

Covid nei bambini: perché Omicron non li protegge dalle reinfezioni?

Ammalarsi di Covid non protegge i bambini dal rischio di una reinfezione, perché la variante Omicron non fa produrre anticorpi a sufficienza. Ecco perché con l’arrivo dell’autunno gli esperti invitano a far vaccinare anche i più piccoli   »

Epilessia nei bambini: lo sport fa bene e quanto può aiutarli?

Epilessia nei bambini: lo sport fa bene e quanto può aiutarli?

Un tempo l’attività fisica era scoraggiata, ma oggi gli esperti concordano: epilessia nei bambini e sport si possono conciliare   »

Farmaci in gravidanza: c’è un legame tra quelli per il mal di testa e Adhd?

Farmaci in gravidanza: c’è un legame tra quelli per il mal di testa e Adhd?

Secondo uno studio recente, non ci sono legami tra i farmaci in gravidanza assunti per il mal di testa e la comparsa del disturbo da iperattività nei bambini (Adhd)  »

Epilessia nei bambini: perché la diagnosi è difficile quando sono molto piccoli?

Epilessia nei bambini: perché la diagnosi è difficile quando sono molto piccoli?

Nei primi giorni di vita è difficile diagnosticare l’epilessia nei bambini dai sintomi. Occorre un percorso condiviso e identico tra le Terapie intensive neonatali, altrimenti si rischia di commettere molti errori  »

Calcolo data parto presunta: come si fa e che formula usare?

Calcolo data parto presunta: come si fa e che formula usare?

Individuare il giorno delle ultime mestruazioni e aggiungere 40 settimane può essere un modo per il calcolo data parto. Ma attenzione, vale solo se si hanno cicli regolari   »

Concepimento difficile con difetti dell’utero?

Concepimento difficile con difetti dell’utero?

In certi casi quest'organo può variare nella forma e nella struttura, ma solo alcune situazioni possono creare difficoltà al buon andamento della gravidanza più che al concepimento. Vediamo caso per caso  »

Pagina 27 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti