Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Farmaci naturali ai bambini: quali sono e quando darli? Come fare

Farmaci naturali ai bambini: quali sono e quando darli? Come fare

Somministrare farmaci naturali ai bambini è un gesto frequente, ma non privo di rischi. Per questa ragione la Sip e la Fimp hanno emanato indicazioni in merito  »

Pre-eclampsia: perché è così importante prevenirla  e curarla?

Pre-eclampsia: perché è così importante prevenirla e curarla?

Per curare la pre-eclampsia, è necessario individuarla per tempo. Ma la prevenzione resta l’arma fondamentale per evitare le complicanze di questa malattia. Questo oggi è possibile anche grazie a un modello predittivo messo a punto da esperti italiani  »

Come curare i bambini prematuri? Ecco cosa dicono i neonatologi

Come curare i bambini prematuri? Ecco cosa dicono i neonatologi

Per curare i neonati prematuri occorrono indicazioni condivise, ospedali ad hoc e terapie intensive funzionanti. Lo sostiene la task force della Società Italiana di Neonatologia. Ecco le loro indicazioni  »

Test di gravidanza: quando farlo e come funziona se è positivo?

Test di gravidanza: quando farlo e come funziona se è positivo?

In casa e in ospedale, sulle urine oppure sul sangue. Esistono diversi tipi di test di gravidanza. Quando farlo? Pochi giorni dopo l’assenza del ciclo mestruale  »

Smartphone bambini: rischi e come tutelare la salute dei più piccoli?

Smartphone bambini: rischi e come tutelare la salute dei più piccoli?

La tecnologia aiuta a crescere se è fruita con buon senso. L’uso eccessivo di smartphone, tablet e pc, invece, può limitare la creatività dei bambini. Ecco perché  »

I benefici della cura del canguro arrivano fino a 20 anni

I benefici della cura del canguro arrivano fino a 20 anni

La cura del canguro o Kangaroo Care consiste nel tenere il bebè a stretto contatto con i genitori. Un gesto che aiuta il bimbo a crescere sereno. Ecco perché   »

PMA: perché sempre più coppie rinunciano?

PMA: perché sempre più coppie rinunciano?

Nel nostro Paese gli esperti registrano una diminuzione dei trattamenti di PMA per il timore e la sfiducia nel futuro legati alla pandemia di Covid-19. E aumentano le culle vuote…  »

Morte in culla, individuato il biomarker per i neonati a rischio

Morte in culla, individuato il biomarker per i neonati a rischio

Una studiosa da anni impegnata su come prevenire la morte in culla ha individuato un marcatore che si trova nei bambini a rischio. Di che cosa si tratta e perché è importante  »

Virus Hpv e cancro: una correlazione che non tutti i genitori conoscono

Virus Hpv e cancro: una correlazione che non tutti i genitori conoscono

I genitori sono più consapevoli rispetto al passato dell’esistenza del vaccino per l’Hpv, ma non sanno esattamente a che cosa serva e che il virus causa tumori.  »

Obesità infantile: è emergenza sociale. L’allarme dei pediatri dei bambini

Obesità infantile: è emergenza sociale. L’allarme dei pediatri dei bambini

Rispetto a 40 anni fa, l’obesità infantile è aumentata molto, per colpa di cattive abitudine che il lockdown ha ulteriormente peggiorato. I pediatri lanciano l’allarme  »

Pagina 28 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti