Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Per scoprire con sicurezza se il feto è sano, in gravidanza possono essere necessari alcuni esami invasivi. Ecco come si fa l’amniocentesi e quali eventuali rischi comporta »
Il barattolo della calma è un oggetto semplice che aiuta il bambino a sentirsi meglio. Per farlo servono un po' di colla glitterata, olio per creare la sospensione, brillantini e un barattolo di vetro. Ecco come creare in casa il barattolo della calma secondo il metodo Montessori »
Nel corso della gravidanza, oltre alle visite ginecologiche e alle analisi da fare tutti i mesi, ci sono tre appuntamenti importanti: le ecografie. Hanno lo scopo è valutare il buon andamento della gravidanza e lo sviluppo del bebè, nella fattispecie la seconda cosiddetta morfologica »
Incontrano coetanei, giocano, svolgono attività che li fanno crescere e non solo. Tra i vantaggi del nido per i bambini c’è anche un’alimentazione più sana di contrasto al sovrappeso »
Ammalarsi di Covid non protegge i bambini dal rischio di una reinfezione, perché la variante Omicron non fa produrre anticorpi a sufficienza. Ecco perché con l’arrivo dell’autunno gli esperti invitano a far vaccinare anche i più piccoli »
Secondo uno studio recente, non ci sono legami tra i farmaci in gravidanza assunti per il mal di testa e la comparsa del disturbo da iperattività nei bambini (Adhd) »
Nei primi giorni di vita è difficile diagnosticare l’epilessia nei bambini dai sintomi. Occorre un percorso condiviso e identico tra le Terapie intensive neonatali, altrimenti si rischia di commettere molti errori »
Individuare il giorno delle ultime mestruazioni e aggiungere 40 settimane può essere un modo per il calcolo data parto. Ma attenzione, vale solo se si hanno cicli regolari »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico. »
Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »