Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Listeria in gravidanza: sintomi, conseguenze e cure

Listeria in gravidanza: sintomi, conseguenze e cure

Può causare seri problemi di salute e anche aborto, se contratta in gravidanza attraverso il consumo di cibi crudi come formaggi a pasta molle, carne e pesce crudo, uova non pastorizzate.   »

Taglio del cordone ombelicale: come si procede

Taglio del cordone ombelicale: come si procede

Si effettua, secondo indicazioni internazionali, almeno un minuto dopo il parto. Per i prematuri che non hanno bisogno di rianimazione, bastano trenta secondi. Questo permette un importante afflusso di sangue, ossigeno e nutrimento al neonato. Ne parliamo con l'ostetrica Eleonora Zorzi.  »

Obesità infantile: cause, rischi e la situazione in Italia

Obesità infantile: cause, rischi e la situazione in Italia

Può causare seri problemi alla salute in età adulta, come diabete e infarto. Per questo motivo è bene affrontarla da subito, con buone abitudini che tutta la famiglia deve seguire. Ne parliamo con il dottor Fintini del Bambino Gesù di Roma.  »

Bi test in gravidanza: cos’è e quando farlo

Bi test in gravidanza: cos’è e quando farlo

Anche se non è un esame diagnostico, nel senso che non riferisce se il feto ha un'anomalia cromosomica, aiuta a capire se esiste un certo rischio.  »

Come riconoscere le cimici da letto ed evitare l’infestazione in una casa con bambini

Come riconoscere le cimici da letto ed evitare l’infestazione in una casa con bambini

Sono insetti le cui punture possono causare prurito e reazioni allergiche, quindi è bene prestare attenzione per evitare l'infestazione in una casa con i bambini.  »

Neonati prematuri a 22 settimane: di quanto è aumentata la sopravvivenza?

Neonati prematuri a 22 settimane: di quanto è aumentata la sopravvivenza?

Grazie ai progressi della neonatologia, la sopravvivenza è aumentata notevolmente e la qualità di vita è migliorata. Ne parliamo con il Dottor Andrea Dotta, responsabile della Terapia intensiva neonatale dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.  »

Emocromo: cos’è, valori normali e perché controllarlo in gravidanza

Emocromo: cos’è, valori normali e perché controllarlo in gravidanza

È gratuito secondo i Lea, va ripetuto ogni mese e valuta quantità e aspetto dei componenti solidi del sangue. Mette in luce eventuali anemie, infezioni, problemi di coagulazione che possono causare disturbi in gravidanza.  »

Parto in casa: come funziona, rischi e cosa dice la legge

Parto in casa: come funziona, rischi e cosa dice la legge

È possibile nel caso in cui la gravidanza non sia a rischio ed è necessaria la presenza di personale preparato al proprio domicilio. Ne parliamo con il professor Fabio Mosca, presidente della Commissione Sin - Safe della Società Italiana di Neonatologia.  »

Singhiozzo del feto in gravidanza: perché compare e quando preoccuparsi

Singhiozzo del feto in gravidanza: perché compare e quando preoccuparsi

Indica che l'organismo del bambino nel ventre materno si sta sviluppando regolarmente, con la funzionalità nervosa e la formazione dell'apparato respiratorio e digerente. Se è troppo intenso o non si avverte più bisogna parlarne con il ginecologo.  »

Botulismo infantile: tutti i sintomi e come si cura

Botulismo infantile: tutti i sintomi e come si cura

È dovuto all’ingestione del Clostridium botulinum in forma di spore, presenti solitamente nel miele non pastorizzato. Causa paralisi e problemi neuro-muscolari che oggi per fortuna riescono a essere curati.   »

Pagina 3 di 49
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti