Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Sacco vitellino: a cosa serve e quando si vede in gravidanza

Sacco vitellino: a cosa serve e quando si vede in gravidanza

Visibile accanto all'embrione dalla quinta alla dodicesima settimana di gravidanza, fornisce sostanze nutritive e collabora allo sviluppo. All'esame ecografico può aiutare a capire se la gravidanza procede in modo regolare.  »

Vaccino esavalente: cosa comprende, dosi e rischi per il neonato

Vaccino esavalente: cosa comprende, dosi e rischi per il neonato

Previene malattie che possono portare a complicazioni serie o decesso, soprattutto nella prima infanzia. Efficace e sicuro, si somministra in tre dosi entro i dodici mesi di vita con alcuni richiami successivi.  »

Manicure gel, semipermanente e fertilità a rischio: perché il divieto dal 1° settembre

Manicure gel, semipermanente e fertilità a rischio: perché il divieto dal 1° settembre

Due sostanze utilizzate per prodotti per la manicure semipermanente, il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide o TPO e il Dimethyltolylamine o DMTA, non potranno più essere usate. Studi scientifici hanno rilevato possibili danni alla fertilità del feto.  »

Latte crudo nei bambini: rischi e conseguenze mortali

Latte crudo nei bambini: rischi e conseguenze mortali

Può contenere batteri pericolosi come l'Escherichia coli che, soprattutto nei bambini, è in grado di scatenare la sindrome emolitico-uremica, con conseguenze sui reni. Per questo il latte crudo, in forma liquida o come materia prima nei formaggi, non va proposto ai più piccoli.  »

Sport in gravidanza, cosa fare e in che misura

Sport in gravidanza, cosa fare e in che misura

Aiuta a dormire, combatte la stitichezza e il peso in eccesso, allena il fisico in vista del parto. I benefici ma la donna deve essere in buona salute, scegliere attività adatte e chiedere sempre il via libera al ginecologo.  »

Gestosi in gravidanza o preeclampsia: sintomi, rischi e come evitarla

Gestosi in gravidanza o preeclampsia: sintomi, rischi e come evitarla

Può causare problemi reni e al fegato nella mamma e ritardi di sviluppo nel bambino. È fondamentale individuare i casi a rischio, monitorarli e applicare i trattamenti disponibili.   »

Diabete infantile o mellito di tipo 1: primi sintomi, cause e come curarlo

Diabete infantile o mellito di tipo 1: primi sintomi, cause e come curarlo

Sete intensa, necessità di urinare spesso, dimagrimento senza motivo vanno indagati con il medico e approfonditi attraverso un prelievo di sangue per il dosaggio della glicemia. Ne parliamo con il professor Stefano Cianfarani che si occupa di endocrinologia pediatrica al Bambino Gesù di Roma.  »

Cardiotocografia: cos’è e quando va fatta

Cardiotocografia: cos’è e quando va fatta

Si esegue con due sonde che rilevano la frequenza cardiaca fetale e l’attività contrattile dell’utero. È utile per capire se il bambino riceve ossigeno a sufficienza oppure se esistono condizioni di sofferenza fetale.  »

Perdite post parto: quanto durano e cosa fare

Perdite post parto: quanto durano e cosa fare

Sono secrezioni vaginali, inizialmente di colore rosso vivo, che diventano più chiare e poi scompaiono. Presenti sia nel parto vaginale sia nel cesareo, la loro funzione è eliminare i residui di mucosa uterina evitando infezioni o emorragie.  »

Globuli bianchi alti in gravidanza: quando preoccuparsi

Globuli bianchi alti in gravidanza: quando preoccuparsi

Spesso sono dovuti semplicemente alle modificazioni del sangue e alle variazioni ormonali. Vanno però monitorati regolarmente con le analisi periodiche per escludere infezioni o disturbi della gravidanza.  »

Pagina 3 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti