Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Quando una donna soffre di anoressia in gravidanza, il pericolo di morte perinatale e di altre complicanze è elevato. Gli esperti dicono come evitare i rischi attraverso le ultime Linee guida »
I bambini più piccoli non hanno ricevuto il vaccino contro il Covid-19. Per questo la variante Omicron causa tosse “da foca” nei bambini. Come comportarsi »
Gli angiomi nei bambini sono formazioni benigne che possono però causare insicurezze o difficoltà funzionali. Si curano con i farmaci oppure con il laser »
Inizia la Settimana dell’immunizzazione, un evento che ha l’obiettivo di diffondere una corretta cultura sui vaccini e combattere la disinformazione. Di che cosa si tratta »
Nei mesi di lockdown a causa del Covid-19, i disturbi alimentari negli adolescenti sono aumentati. Quando è bene rivolgersi a centri specializzati per aiutarli »
Grazie alla generosità di tante donne italiane e laziali in particolare, anche in pandemia la quantità di latte materno donato è stata abbondante. Ecco quanto latte materno è stato donato »
Un’indagine di Altroconsumo sul costo degli asili nido ha rivelato che quelli privati sono troppo cari e quelli pubblici troppo pochi. Ecco quanto costa un nido al mese in Italia »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »