Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
L’importanza dello screening delle malattie dei neonati

L’importanza dello screening delle malattie dei neonati

Individuare alla nascita i difetti genetici per curarli subito e con maggiore successo. È l’obiettivo del progetto di screening delle malattie dei neonati di Lombardia e Telethon  »

Papà in ospedale, una presenza importante per mamma e bebè

Papà in ospedale, una presenza importante per mamma e bebè

La nascita e la crescita della nuova famiglia contano sulla presenza del papà in ospedale. Genitori vaccinati o negativi devono stare con il neonato  »

Fecondazione assistita in Italia, le tecniche disponibili

Fecondazione assistita in Italia, le tecniche disponibili

Da una diagnosi pre-impianto non pericolosa per gli embrioni al congelamento di embrioni e ovociti. I progressi della fecondazione assistita in Italia  »

Vaccino contro il morbillo in calo per colpa del Covid-19: attenzione ai rischi

Vaccino contro il morbillo in calo per colpa del Covid-19: attenzione ai rischi

È importante dedicare attenzione alla lotta contro il Covid-19, ma non a scapito di altre malattie. La somministrazione del vaccino contro il morbillo, per esempio, è in diminuzione, esponendo a rischi molti bambini  »

Avere un figlio a 40 anni: tanta gioia e qualche rischio in più

Avere un figlio a 40 anni: tanta gioia e qualche rischio in più

Come per tutte le cose, anche per avere un figlio a 40 anni ci sono aspetti positivi e svantaggi. La donna è pronta psicologicamente, meno fisicamente. Facciamo il punto tra pro e contro  »

L’ora giusta per il sonno fa bene anche alla salute del cuore

L’ora giusta per il sonno fa bene anche alla salute del cuore

È bene andare a dormire tra le 22 e le 23: è questa l'ora giusta per il sonno, che protegge anche il benessere del cuore  »

Il latte materno protegge dal Covid-19: ecco come e perché

Il latte materno protegge dal Covid-19: ecco come e perché

Il latte materno protegge dal Covid-19 perché favorisce la produzione di anticorpi specifici nell’organismo del neonato che lo difendono dalle infezioni respiratorie  »

Il sesso del feto influenza la risposta dell’organismo al Covid-19

Il sesso del feto influenza la risposta dell’organismo al Covid-19

A seconda che il nascituro sia maschio o femmina, è diversa nella donna in gravidanza la risposta dell'organismo al Covid-19  »

Covid-19 e procreazione assistita: garanzie di totale sicurezza

Covid-19 e procreazione assistita: garanzie di totale sicurezza

Durante la pandemia sono calati i trattamenti, ma secondo gli esperti i centri garantiscono la massima sicurezza tra Covid-19 e procreazione assistita  »

Gravidanza e Covid-19: incertezze, timori e rischi per il bambino

Gravidanza e Covid-19: incertezze, timori e rischi per il bambino

Parlando di gravidanza e Covid-19, gli esperti hanno notato che i normali timori dei nove mesi, con la pandemia si sono amplificati  »

Pagina 34 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti