Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Dispositivi digitali per i bambini troppo presto: attenzione a questi rischi

Dispositivi digitali per i bambini troppo presto: attenzione a questi rischi

L’utilizzo dei dispositivi digitali per i bambini deve essere monitorato con attenzione. In caso contrario può portare a problemi di salute  »

Lo sport in gravidanza fa bene (anche) ai polmoni del neonato

Lo sport in gravidanza fa bene (anche) ai polmoni del neonato

Controlla il peso, riduce la glicemia prevenendo il diabete gestazionale, prepara al parto, ma non solo: lo sport in gravidanza fa bene all’attività respiratoria del neonato. Ecco perché  »

Epidemia di virus respiratorio sinciziale tra i bambini piccoli: è allarme

Epidemia di virus respiratorio sinciziale tra i bambini piccoli: è allarme

Freddo, inquinamento, tanto tempo passato al chiuso favoriscono la trasmissione dei germi. Sono queste le cause dell’epidemia di virus respiratorio sinciziale che sta colpendo i neonati  »

La voce della mamma allevia il dolore dei bambini prematuri

La voce della mamma allevia il dolore dei bambini prematuri

Secondo alcuni ricercatori, il dolore dei bambini prematuri durante alcune manovre mediche è reso più lieve dalla voce della madre  »

Tra mal di testa dei bambini e alimentazione non c’è sempre un nesso

Tra mal di testa dei bambini e alimentazione non c’è sempre un nesso

Nessun cibo è vietato e nemmeno il cioccolato sembra responsabile del mal di testa dei bambini. Rischia di più chi è in sovrappeso  »

I tumori della pelle sono in aumento anche tra i giovani: è allarme

I tumori della pelle sono in aumento anche tra i giovani: è allarme

Tra i fattori di rischio più comuni, l'esposizione eccessiva al sole e alle lampade abbronzanti senza le opportune protezioni. Ecco perché i tumori della pelle sono in aumento anche tra i giovani  »

Perché i bambini diffondono il Covid-19 più di adolescenti e adulti?

Perché i bambini diffondono il Covid-19 più di adolescenti e adulti?

Anche se sono asintomatici o contraggono il virus in forma lieve, i bambini diffondono il Covid-19 più che altre fasce di età. Qui vi spieghiamo le cause  »

Vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini: non perdere più tempo!

Vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini: non perdere più tempo!

I vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini vanno somministrati al più presto. Ecco perché è così importante  »

Capricci a tavola dei bambini: come affrontarli con serenità

Capricci a tavola dei bambini: come affrontarli con serenità

Piccole porzioni, niente obblighi o ricatti, piatti colorati sono i segreti per affrontare i capricci a tavola dei bambini   »

Prevenzione del Papillomavirus, che cosa devono sapere gli adolescenti

Prevenzione del Papillomavirus, che cosa devono sapere gli adolescenti

Attenzione nei rapporti sessuali, test specifici dal medico e soprattutto la vaccinazione: ecco come si attua la prevenzione del Papillomavirus  »

Pagina 35 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti