Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Anche se sono asintomatici o contraggono il virus in forma lieve, i bambini diffondono il Covid-19 più che altre fasce di età. Qui vi spieghiamo le cause »
Non è mai semplice capire perché il bambino piange, nemmeno se si hanno più figli. Potrebbe essere dolore fisico oppure un capriccio dovuto a nervosismo »
I primi dentini dei bambini spuntano dai cinque mesi in su, accompagnati da fastidio e abbondante salivazione. È importante prendersene cura con semplici attenzioni »
A seguito di nuovi dati derivanti da studi approfonditi, gli esperti dichiarano che il vaccino per il Covid-19 in gravidanza è sicuro e anzi raccomandato »
Negli adolescenti il Coronavirus provoca spesso sintomi lievi, ma non sono escluse forme più serie. Ecco perché praticare il vaccino contro il Covid-19 negli under 15 è comunque importante »
Si è sempre pensato che avere un valore di colesterolo buono alto fosse protettivo per le arterie. Ma ora una ricerca invita a fare attenzione perché può esporre a rischi di infarto esattamente come quando è troppo basso »
Non è appetito e nemmeno fame, ma solo la necessità di cibi dolci, salati, ricchi di grassi e saporiti. Ecco che cos’è il food craving, una forma di compensazione psicologica »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »