Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Indice di Apgar, che cos’è e a cosa serve

Indice di Apgar, che cos’è e a cosa serve

È uno dei controlli che vengono effettuati subito alla nascita del piccolo. Ne parliamo con il neonatologo Andrea Dotta.  »

Autismo e disturbi dello spettro autistico: sintomi e cause

Autismo e disturbi dello spettro autistico: sintomi e cause

Non si diagnosticano con esami strumentali, ma con un’indagine clinica basata su sintomi caratteristici. Ne parliamo con la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia.   »

Antibiotici e vaccini: occorre fare attenzione?

Antibiotici e vaccini: occorre fare attenzione?

Nella maggior parte delle situazioni si può procedere con i vaccini, ma bisogna comunque valutare tutte le eccezioni e, per sicurezza, sentire il pediatra.  »

Come far passare in fretta l’incontinenza urinaria post parto

Come far passare in fretta l’incontinenza urinaria post parto

Perdere un po’ di urina nei giorni successivi alla nascita del bambino può essere imbarazzante e fastidioso e può essere il segno di un problema funzionale alla vescica.  »

Perdite di sangue nel primo trimestre: cosa fare

Perdite di sangue nel primo trimestre: cosa fare

Possono essere di colore rosato, marrone o francamente rosso, più o meno abbondanti e accompagnate o meno da altri sintomi. Sono piuttosto frequenti e non è detto che debbano essere preoccupanti, ma non vanno mai sottovalutate. I consigli della ginecologa Stefania Piloni.  »

Disturbi terzo trimestre gravidanza: sintomi e consigli

Disturbi terzo trimestre gravidanza: sintomi e consigli

Crampi, sensazione di gonfiore agli arti, stanchezza sono alcuni dei disturbi terzo trimestre gravidanza. Si tratta di sensazioni normali, ma se causano malessere intenso o interferiscono con la serenità è importante parlarne subito con il ginecologo.  »

Taglio cesareo, come avviene e che rischi ci sono

Taglio cesareo, come avviene e che rischi ci sono

Indicato in caso di malattie della gestante, se il feto è troppo grosso o se è podalico, secondo l’Oms viene effettuato molto più spesso del necessario, sottovalutando i rischi che comporta.   »

Come stimolare l’udito nei bambini fin dalla gravidanza con letture ad alta voce

Come stimolare l’udito nei bambini fin dalla gravidanza con letture ad alta voce

Un’abitudine apparentemente semplice ma essenziale per stimolare l’udito dei bambini già nella vita intrauterina. Ci sono però altri benefici, sia per il nascituro sia per la mamma. Vediamo quali, insieme con il ginecologo Marco Grassi.  »

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e cosa comporta

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e cosa comporta

Anche se non è possibile parlare di guarigione definitiva, le nuove terapie permettono di correggere il difetto genetico che la provoca in molti pazienti. Ne parliamo con il dottor Federico Alghisi dell'ospedale Bambino Gesù.  »

Case maternità, che cosa sono e chi le sceglie

Case maternità, che cosa sono e chi le sceglie

Scelte da molte donne, assicurano assistenza e sicurezza al parto, che avviene in un ambiente del tutto simile a quello domestico. Il parere dell'ostetrica Annalisa Pini.  »

Pagina 4 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti