Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 17/04/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Non solo virus, batteri, malattie croniche dell'intestino: anche ansia e stress possono causare gastroenterite nei bambini. Il decalogo della Società Italiana di Pediatria per aggiornarla al meglio. »
Quando è realmente necessario somministrare questi medicinali ai bambini? Sono benefici se servono realmente ma possono avere effetti collaterali sull'intestino e su tutto l'organismo. »
Stress lavorativo, poca intimità con il partner e ridotta attività dell'apparato riproduttore. Parliamo di come aumentare la fertilità in inverno con una biologa nutrizionista e un esperto in fertilità. »
Un tempo si pensava che i bimbi nati avvolti nel sacco amniotico fossero destinati a un futuro felice, ma forse non tutti conoscono l'origine di questa credenza. »
Frequenti in tutti i trimestri, i crampi si manifestano con modalità e intensità differenti, in varie zone del corpo. Vediamo le loro caratteristiche, come si possono prevenire a casa e quando ci si deve rivolgere al ginecologo. »
Sapere come proteggere la pelle dei bambini dal freddo in inverno è importante per il benessere e la salute dei piccoli. La pelle arrossata e screpolata è soggetta a prurito e bruciore, ma non solo: può essere più esposta a infezioni. Ecco quali prodotti applicare per difendere la pelle delicata in inverno... »
Tiene al sicuro il neonato affidato da mamme in difficoltà, avvisando la struttura sanitaria che se ne farà carico e assicurando il totale anonimato della madre. Ne parliamo con Mariavittoria Rava del progetto Ninna ho. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »