Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 17/04/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Combatte la ritenzione idrica, previene le infezioni urinarie, assicura la circolazione emodinamica della placenta. Ecco i benefici di bere più acqua in gravidanza »
Le donne che allattano al seno, sempre dopo aver chiesto al ginecologo possono ricorrere ad alcune erbe che aiutano ad avere più latte, come cardo mariano, galega, ortica e altre »
Molti piccoli, nel sonno, strofinano tra loro le due arcate dentarie. È il bruxismo nei bambini, che talvolta preoccupa i genitori ma può risolversi da solo con la crescita »
Quando si aspetta un bambino, è importante proteggerlo dalle conseguenze di eventuali malattie. È possibile farlo con alcune vaccinazioni in gravidanza »
A un anno dall’inaugurazione ha aperto alle famiglie il Centro perinatale dell’Ospedalino Koelliker a Torino, punto di riferimento altamente qualificato »
Gli esperti tranquillizzano le neomamme: secondo una ricerca, in epoca di Covid-19 l’allattamento al seno è sicuro e può essere praticato senza timori »
La carenza di ferro in gravidanza è un problema comune. Va scoperta con analisi del sangue e risolta con i cibi giusti e con integratori o farmaci. Se non trattata, infatti, può causare problemi a mamma e bambino »
Secondo un recente studio, la meditazione mindfulness è efficace tra le cure per i bambini iperattivi, aiutando a controllare emozioni e comportamenti »
La dermatite atopica nei bambini è un disturbo più frequente che in passato e a causa del timore per la pandemia di Covid-19 arrivano dal medico solo i casi più seri »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »