Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Le vaccinazioni disponibili non sono testate sui più piccoli, quindi occorrono altri studi prima che si effettui il vaccino per il Covid-19 ai bambini »
Alcuni anticorpi monoclonali sono promettenti per quanto riguarda le cure per il Virus respiratorio sinciziale, che mette a rischio la salute dei neonati »
Quando il neonato viene alla luce con parto naturale il suo organismo si arricchisce di probiotici, mentre il parto cesareo può danneggiare il microbiota, in quanto impedisce il contatto tra le mucose materne, ricche di batteri buoni, e l’organismo del neonato che è ancora “sterile” »
Lo screening neonatale per le malattie metaboliche ne potrà includere altre sette: Sma, Fabry, Gaucher, Pompe, MPS I, ADA Scid e Adrenoleucodistrofia »
È essenziale proporre ai piccoli, durante lo svezzamento, anche alimenti solidi. Così si combatte il disturbo dei picky eaters, ossia i bambini difficili a tavola »
I genitori provati da tante notti insonni si chiedono spesso quando dormirà tutta la notte il bambino. I tempi variano da caso a caso, ma in genere occorre qualche mese »
Oggi la fecondazione assistita in Italia garantisce sicurezza e la possibilità di effettuare anche la tecnica eterologa, con donazione di gameti da un donatore »
La corretta dieta in gravidanza e un po’ di moto riescono ad agire in modo positivo perfino sui geni del bimbo nel pancione, migliorando la sua salute »
Poca attenzione alla salute intima, troppo pudore a recarsi dallo specialista. Anche questo contribuisce a causare infertilità nell’uomo, un problema spesso sottovalutato »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »