Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 17/04/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
È un virus che normalmente non causa eccessivi disturbi, ma il Citomegalovirus in gravidanza può provocare malformazioni anche permanenti nel feto. Come evitare i rischi »
Gli integratori in gravidanza sono utili, soprattutto quelli a base di acido folico e ferro, ma anche i multivitaminici sono spesso consigliati dal ginecologo »
Anche se si desidera allattare il proprio figlio al seno, è opportuno imparare come si usa il tiralatte, in caso di imprevisti come viaggi o cure con farmaci »
La pandemia ha interferito con il rapporto tra mamma e bebè, ma allattamento al seno e Covid-19 non sono inconciliabili. E la tecnologia oggi può essere d'aiuto anche in questo campo, come è emerso durante la settimana mondiale dell'allattamento al seno che si conclude oggi »
I bambini sono tornati a scuola ai tempi del Coronavirus e ci sono già i primi contagi e alcuni istituti chiusi. Ora più che mai è importante rispettare le regole »
La scoliosi, le ginocchia a X e il piede piatto sono i più frequenti problemi ortopedici dei bambini. Scoprirli per tempo significa curarli senza chirurgia »
Se una donna consuma alcol in gravidanza, il rischio di aborto aumenta dell’8 per cento in più ogni settimana di gestazione. Tra la quinta e la decima settimana si moltiplica »
È essenziale che i neonati siano sottoposti nel primo mese di vita agli screening per vista e udito, obbligatori dal 2017 ma ancora non garantiti in tutte le Regioni »
È normale che quando le temperature scendono i piccoli avvertano meno lo stimolo della sete. Il bambino beve a sufficienza solo se gli vengono offerti liquidi prima che lui stesso li chieda »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »