Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Problemi ortopedici dei bambini, quali sono e come affrontarli

Problemi ortopedici dei bambini, quali sono e come affrontarli

La scoliosi, le ginocchia a X e il piede piatto sono i più frequenti problemi ortopedici dei bambini. Scoprirli per tempo significa curarli senza chirurgia  »

Alcol in gravidanza, rischio di aborto in notevole aumento

Alcol in gravidanza, rischio di aborto in notevole aumento

Se una donna consuma alcol in gravidanza, il rischio di aborto aumenta dell’8 per cento in più ogni settimana di gestazione. Tra la quinta e la decima settimana si moltiplica   »

Trasmissione del Covid-19 in gravidanza, altre prove la confermano

Trasmissione del Covid-19 in gravidanza, altre prove la confermano

Uno studio francese riconferma la trasmissione del Covid-19 in gravidanza. Gli esperti hanno trovato tracce del virus nella placenta  »

Screening per vista e udito nei neonati, perché sono importanti

Screening per vista e udito nei neonati, perché sono importanti

È essenziale che i neonati siano sottoposti nel primo mese di vita agli screening per vista e udito, obbligatori dal 2017 ma ancora non garantiti in tutte le Regioni  »

Il bambino beve a sufficienza? Attenzione ora che fa meno caldo

Il bambino beve a sufficienza? Attenzione ora che fa meno caldo

È normale che quando le temperature scendono i piccoli avvertano meno lo stimolo della sete. Il bambino beve a sufficienza solo se gli vengono offerti liquidi prima che lui stesso li chieda  »

Trasmissione Coronavirus in gravidanza? Ora pare di sì!

Trasmissione Coronavirus in gravidanza? Ora pare di sì!

Uno studio italiano dimostra la possibilità di trasmissione del Coronavirus in gravidanza, poiché sono stati trovati anticorpi e tracce virali nel sangue del cordone e nella placenta  »

L’istinto materno nasce dal cervello

L’istinto materno nasce dal cervello

Le cure del bebè prima di qualsiasi cosa. A dirigere l’istinto materno è il sistema nervoso, che “ordina” di occuparsi prima di tutto del neonato   »

Prurito del pancione, un disturbo diffuso ma in genere non pericoloso

Prurito del pancione, un disturbo diffuso ma in genere non pericoloso

Una donna su cinque durante la gravidanza è soggetta a prurito del pancione. Quasi sempre è un disturbo benigno, solo in rari casi richiede cure mediche  »

Tumore al seno: obesità e sovrappeso compromettono le cure

Tumore al seno: obesità e sovrappeso compromettono le cure

Le donne con problemi di obesità e sovrappeso, in caso di tumore al seno, possono vedere ridotti gli effetti delle cure di un farmaco chemioterapico. Il perché in un nuovo studio  »

I movimenti del bambino nel pancione aiutano a capire se tutto procede bene

I movimenti del bambino nel pancione aiutano a capire se tutto procede bene

Dalla 18a settimana, la donna in attesa inizia ad avvertire i movimenti del bambino nel pancione. Ecco perché è importante imparare a riconoscerli  »

Pagina 45 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti