Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 11/06/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Durante il parto naturale e con l’allattamento al seno, la donna può assicurare al proprio bambino una flora batterica integra e attiva, ossia un microbiota sano, a tutto vantaggio della salute presente e futura »
I parti cesarei sono troppi nel nostro Paese, calano le nascite e l’età media delle mamme sale. I dati nell’ultima relazione del ministero della Salute »
Le case di maternità sono strutture simile a un appartamento, quindi intime e raccolte. Ma per potervi partorire è necessario che la gravidanza proceda bene e senza complicazioni »
Quando i bimbi sono soggetti a coliche, episodi febbrili lievi, tosse, i rimedi naturali per i piccoli disturbi possono aiutare, dietro il parere del pediatra »
È un virus che normalmente non causa eccessivi disturbi, ma il Citomegalovirus in gravidanza può provocare malformazioni anche permanenti nel feto. Come evitare i rischi »
Gli integratori in gravidanza sono utili, soprattutto quelli a base di acido folico e ferro, ma anche i multivitaminici sono spesso consigliati dal ginecologo »
Anche se si desidera allattare il proprio figlio al seno, è opportuno imparare come si usa il tiralatte, in caso di imprevisti come viaggi o cure con farmaci »
La pandemia ha interferito con il rapporto tra mamma e bebè, ma allattamento al seno e Covid-19 non sono inconciliabili. E la tecnologia oggi può essere d'aiuto anche in questo campo, come è emerso durante la settimana mondiale dell'allattamento al seno che si conclude oggi »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »