Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Disturbi primo trimestre gravidanza, sintomi e consigli

Disturbi primo trimestre gravidanza, sintomi e consigli

Non sempre sono facili da interpretare, perché è possibile confonderli con i malesseri premestruali.   »

Induzione parto: come funziona, durata e rischi

Induzione parto: come funziona, durata e rischi

Non sempre il travaglio inizia in modo spontaneo, alla data prevista per il parto, con le contrazioni e la rottura delle acque. La dottoressa Floriana Carbone, ginecologa del Policlinico di Milano, ci spiega che cosa può succedere.  »

Infertilità maschile, cause, rimedi e come curarla

Infertilità maschile, cause, rimedi e come curarla

Cattive abitudini, infezioni trascurate, alterazioni non diagnosticate e anche l'età. Ecco alcune delle cause che possono provocare infertilità maschile. Con l'aiuto dell'esperto, cerchiamo di capire in che modo l'uomo può difendere la propria capacità di procreare.  »

Meconio: cos’è e quanto dura

Meconio: cos’è e quanto dura

Prodotto da residui del metabolismo fetale, è inodore e ha una consistenza vischiosa. Ne parliamo con la pediatra Elena Maggiora della Società Italiana di Neonatologia.  »

Singhiozzo del neonato: cosa fare e quanto dura

Singhiozzo del neonato: cosa fare e quanto dura

Spesso preoccupa i genitori anche se si tratta in realtà di una manifestazione normale e frequente: i consigli della pediatra Elena Bozzola per affrontarlo nel modo corretto.  »

Allergie stagionali: calendario fioriture e rimedi

Allergie stagionali: calendario fioriture e rimedi

Starnuti, naso che cola, occhi arrossati e bruciore… solo chi soffre di allergie stagionali sa quanto possano essere fastidiose. Per affrontarle al meglio, è utile conoscere il calendario delle fioriture e sapere quali rimedi sono disponibili oggi  »

Tubercolosi in crescita del 10% nei bambini in Europa: sintomi e cure

Tubercolosi in crescita del 10% nei bambini in Europa: sintomi e cure

Riduzione dell'attività immunitaria dell'organismo, ripresa della circolazione dei germi dopo il lockdown per il Covid-19, infezioni virali concomitanti tra le cause dell'aumento dei casi. La pediatra infettivologa Susanna Esposito ci spiega la situazione e come affrontare la malattia.   »

Giornata Mondiale dell’Endometriosi 2025: la situazione in Italia e come la patologia incide sulla fertilità

Giornata Mondiale dell’Endometriosi 2025: la situazione in Italia e come la patologia incide sulla fertilità

Sempre più diffusa e con pesanti conseguenze per il benessere psico-fisico e ripercussioni sulla fertilità.   »

Adozione internazionale per i single anche in Italia: la sentenza storica della Corte Costituzionale

Adozione internazionale per i single anche in Italia: la sentenza storica della Corte Costituzionale

Il 20 marzo 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto per una persona non sposata di diventare genitore adottivo di un bambino nato all’estero. Il parere dell'avvocata Filomena Gallo e di Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi. Amici dei Bambini.  »

Forcipe e ventosa durante il parto: cosa sono e quando si utilizzano

Forcipe e ventosa durante il parto: cosa sono e quando si utilizzano

Due strumenti, ormai quasi in disuso, che aiutano il bambino a nascere in caso di difficoltà nel travaglio. Floriana Carbone, ginecologa del Policlinico di Milano, spiega quando sono ancora necessari.   »

Pagina 5 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti