Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Come stimolare l’udito nei bambini fin dalla gravidanza con letture ad alta voce

Come stimolare l’udito nei bambini fin dalla gravidanza con letture ad alta voce

Un’abitudine apparentemente semplice ma essenziale per stimolare l’udito dei bambini già nella vita intrauterina. Ci sono però altri benefici, sia per il nascituro sia per la mamma. Vediamo quali, insieme con il ginecologo Marco Grassi.  »

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e cosa comporta

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e cosa comporta

Anche se non è possibile parlare di guarigione definitiva, le nuove terapie permettono di correggere il difetto genetico che la provoca in molti pazienti. Ne parliamo con il dottor Federico Alghisi dell'ospedale Bambino Gesù.  »

Case maternità, che cosa sono e chi le sceglie

Case maternità, che cosa sono e chi le sceglie

Scelte da molte donne, assicurano assistenza e sicurezza al parto, che avviene in un ambiente del tutto simile a quello domestico. Il parere dell'ostetrica Annalisa Pini.  »

Disturbi primo trimestre gravidanza, sintomi e consigli

Disturbi primo trimestre gravidanza, sintomi e consigli

Non sempre sono facili da interpretare, perché è possibile confonderli con i malesseri premestruali.   »

Induzione parto: come funziona, durata e rischi

Induzione parto: come funziona, durata e rischi

Non sempre il travaglio inizia in modo spontaneo, alla data prevista per il parto, con le contrazioni e la rottura delle acque. La dottoressa Floriana Carbone, ginecologa del Policlinico di Milano, ci spiega che cosa può succedere.  »

Infertilità maschile, cause, rimedi e come curarla

Infertilità maschile, cause, rimedi e come curarla

Cattive abitudini, infezioni trascurate, alterazioni non diagnosticate e anche l'età. Ecco alcune delle cause che possono provocare infertilità maschile. Con l'aiuto dell'esperto, cerchiamo di capire in che modo l'uomo può difendere la propria capacità di procreare.  »

Meconio: cos’è e quanto dura

Meconio: cos’è e quanto dura

Prodotto da residui del metabolismo fetale, è inodore e ha una consistenza vischiosa. Ne parliamo con la pediatra Elena Maggiora della Società Italiana di Neonatologia.  »

Singhiozzo del neonato: cosa fare e quanto dura

Singhiozzo del neonato: cosa fare e quanto dura

Spesso preoccupa i genitori anche se si tratta in realtà di una manifestazione normale e frequente: i consigli della pediatra Elena Bozzola per affrontarlo nel modo corretto.  »

Allergie stagionali: calendario fioriture e rimedi

Allergie stagionali: calendario fioriture e rimedi

Starnuti, naso che cola, occhi arrossati e bruciore… solo chi soffre di allergie stagionali sa quanto possano essere fastidiose. Per affrontarle al meglio, è utile conoscere il calendario delle fioriture e sapere quali rimedi sono disponibili oggi  »

Tubercolosi in crescita del 10% nei bambini in Europa: sintomi e cure

Tubercolosi in crescita del 10% nei bambini in Europa: sintomi e cure

Riduzione dell'attività immunitaria dell'organismo, ripresa della circolazione dei germi dopo il lockdown per il Covid-19, infezioni virali concomitanti tra le cause dell'aumento dei casi. La pediatra infettivologa Susanna Esposito ci spiega la situazione e come affrontare la malattia.   »

Pagina 7 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti