Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Embrione senza battito: può crescere? Le cause e da cosa dipende

Embrione senza battito: può crescere? Le cause e da cosa dipende

Non è detto che sia il segno di una gravidanza che non procede. Può anche esserci un errore di datazione a causa di un conteggio sbagliato della fecondazione. La ginecologa Stefania Piloni spiega perché.  »

Culetto rosso nel neonato: consigli e rimedi anti-arrossamento

Culetto rosso nel neonato: consigli e rimedi anti-arrossamento

Cambiare il pannolino più volte al giorno e detergere con cura la pelle con l'acqua: sono due delle sei regole da seguire se il sederino del bebè è rosso. I consigli della pediatra Elena Bozzola.  »

Orzaiolo nel neonato: i consigli della pediatra Esposito

Orzaiolo nel neonato: i consigli della pediatra Esposito

Non è contagioso e non causa disturbi alla vista, ma l’orzaiolo nei neonati è un disturbo fastidioso, che prude e brucia.  »

Esami del sangue in gravidanza: elenco di quelli da fare dalla 28 alla 32 settimana

Esami del sangue in gravidanza: elenco di quelli da fare dalla 28 alla 32 settimana

Esame per il controllo dell'anemia, test di Coombs e Toxo-test da eseguire entro circa la metà dell'ottavo mese.  »

Influenza 2025, picco superato: sintomi, durata e cure secondo il virologo Pregliasco

Influenza 2025, picco superato: sintomi, durata e cure secondo il virologo Pregliasco

No a farmaci non necessari, sì ai medicinali giusti quando servono e a buone norme di comportamento per evitare la diffusione del virus. Ecco i suggerimenti del virologo Fabrizio Pregliasco per affrontare l'influenza 2024-2025.  »

Raffreddore nei bambini: si cura e si previene con una corretta igiene del naso

Raffreddore nei bambini: si cura e si previene con una corretta igiene del naso

Il raffreddore nei bambini è un problema che non riguarda solo il nasino ma si estende anche alle alte vie aeree provocando al piccolo difficoltà di respirazione e dolore.  »

Esami del sangue in gravidanza: elenco di quelli da fare dalla 8 alla 13 settimana

Esami del sangue in gravidanza: elenco di quelli da fare dalla 8 alla 13 settimana

Entro la tredicesima settimana è bene fare alcuni esami che escludano la possibilità di aver contratto una malattia infettiva. Tra quelli necessari ci sono glicemia, toxo e rubeo test, Tpha, Hiv e altri  »

Esami in gravidanza: tutte le analisi del sangue e delle urine da fare

Esami in gravidanza: tutte le analisi del sangue e delle urine da fare

Infezioni anche latenti, malattie del sangue e possibili complicanze della gestazione. Per la salute della mamma e del nascituro, è importante eseguire alcune analisi del sangue e delle urine in gravidanza, da ripetere regolarmente anche su indicazione del ginecologo.   »

Camera gestazionale, che cos’è e che cosa si vede

Camera gestazionale, che cos’è e che cosa si vede

Viene individuata dal ginecologo durante l'ecografia delle prime settimane di gravidanza: dimensioni e forma sono importanti per capire se la gestazione sta procedendo bene.  »

Meningite fulminante bambini: sintomi, prevenzione e vaccino

Meningite fulminante bambini: sintomi, prevenzione e vaccino

Un'infezione violenta e improvvisa che può avere conseguenze gravi sui soggetti che la contraggono. Ne parliamo con il pediatra e infettivologo Guido Castelli Gattinara.  »

Pagina 7 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti