Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 17/04/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Quando una donna aspetta un bambino dopo i 35 anni, oppure è a rischio di malattie ereditarie, può decidere se sottoporsi a questo esame di screening invasivo che comporta vantaggi ma anche rischi. È dunque molto importante valutare bene con il ginecologo. »
Un disturbo molto diffuso, non nocivo per il feto ma fastidioso per la donna. Legata a condizioni tipiche dei nove mesi, va affrontata in modo diverso rispetto a quando non si è incinta. Vediamo come. »
Cerchiamo di capire, con l'aiuto della dottoressa Daniela Galliano ginecologa di IVI Roma, quali sono i sintomi da non trascurare e quando si è a rischio. »
Possono comparire all’inizio della gravidanza, segno che l’ovulo si è insediato nell’utero, ma anche destare preoccupazione. Vediamo di cosa si tratta e come riconoscerle insieme alla ginecologa Stefania Piloni di Milano.
»
Che pericolo si corre in Italia per questa infezione e e soprattutto il vecchio vaccino contro il vaiolo è efficace? Ne parliamo con l'esperto, il virologo Fabrizio Pregliasco. »
Ci sono alcune infezioni che anche i bambini possono contrarre con le punture di zanzara e che, nei soggetti deboli, possono dare luogo a complicanze. Vediamo come difenderli insieme con il virologo Fabrizio Pregliasco. »
Nei mesi primaverili nascono molti bambini. Per quale motivo? Succede perché la primavera viene nove mesi dopo l’estate, stagione in cui la fertilità aumenta, sia quella maschile sia quella femminile. Scopriamo per quali ragioni e perché è bene approfittarne »
Conosciuto da 60 anni, provoca una forma infettiva pericolosa e a volte mortale, come sta succedendo attualmente in India soprattutto tra i giovanissimi. Il virologo Fabrizio Pregliasco del Galeazzi di Milano spiega come si manifesta la malattia e se ci sono rischi in Italia. »
Non sono causate solo da allergeni che si inalano, ma anche da altri tipi di sostanze. Hanno numerosi sintomi, tutti a carico del sistema respiratorio. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »