Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Influenza australiana 2025: sintomi, durata e cure della variante secondo Pregliasco

Influenza australiana 2025: sintomi, durata e cure della variante secondo Pregliasco

Non si tratta di una malattia a se stante, ma di una variante più aggressiva della H1N1. Molto diffusa in questo periodo, può causare complicanze soprattutto nei più piccoli: l'opinione del virologo Pregliasco.   »

Terribili due: sintomi, quanto durano e come gestirli al meglio

Terribili due: sintomi, quanto durano e come gestirli al meglio

Un normale periodo di evoluzione che attraversano tutti i bambini. Calma e serenità sono il segreto per gestirlo.  »

Gastroenterite bambini: quando i sintomi sono dovuti ad ansia e depressione

Gastroenterite bambini: quando i sintomi sono dovuti ad ansia e depressione

Non solo virus, batteri, malattie croniche dell'intestino: anche ansia e stress possono causare gastroenterite nei bambini. Il decalogo della Società Italiana di Pediatria per aggiornarla al meglio.  »

Neonati e antibiotici, attenzione all’uso improprio

Neonati e antibiotici, attenzione all’uso improprio

Quando è realmente necessario somministrare questi medicinali ai bambini? Sono benefici se servono realmente ma possono avere effetti collaterali sull'intestino e su tutto l'organismo.   »

Come aumentare la fertilità in inverno: suggerimenti e consigli utili

Come aumentare la fertilità in inverno: suggerimenti e consigli utili

Stress lavorativo, poca intimità con il partner e ridotta attività dell'apparato riproduttore. Parliamo di come aumentare la fertilità in inverno con una biologa nutrizionista e un esperto in fertilità.  »

Bambini nati con la camicia: cosa significa e perché accade

Bambini nati con la camicia: cosa significa e perché accade

Un tempo si pensava che i bimbi nati avvolti nel sacco amniotico fossero destinati a un futuro felice, ma forse non tutti conoscono l'origine di questa credenza.  »

Crampi in gravidanza: come prevenirli o curarli in fretta

Crampi in gravidanza: come prevenirli o curarli in fretta

Frequenti in tutti i trimestri, i crampi si manifestano con modalità e intensità differenti, in varie zone del corpo. Vediamo le loro caratteristiche, come si possono prevenire a casa e quando ci si deve rivolgere al ginecologo.  »

Hpmv, il nuovo virus cinese: sintomi, contagio e la situazione in Italia secondo Pregliasco

Hpmv, il nuovo virus cinese: sintomi, contagio e la situazione in Italia secondo Pregliasco

I sintomi somigliano a quelli dell'influenza ma le conseguenze possono essere più serie. Ne parliamo con il virologo.  »

Come proteggere la pelle dei bambini dal freddo in inverno

Come proteggere la pelle dei bambini dal freddo in inverno

Sapere come proteggere la pelle dei bambini dal freddo in inverno è importante per il benessere e la salute dei piccoli. La pelle arrossata e screpolata è soggetta a prurito e bruciore, ma non solo: può essere più esposta a infezioni. Ecco quali prodotti applicare per difendere la pelle delicata in inverno...  »

Culla termica neonatale per i piccoli abbandonati: come funziona

Culla termica neonatale per i piccoli abbandonati: come funziona

Tiene al sicuro il neonato affidato da mamme in difficoltà, avvisando la struttura sanitaria che se ne farà carico e assicurando il totale anonimato della madre. Ne parliamo con Mariavittoria Rava del progetto Ninna ho.  »

Pagina 8 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti