Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Disturbo ossessivo compulsivo: i sintomi nei bambini da non sottovalutare

Disturbo ossessivo compulsivo: i sintomi nei bambini da non sottovalutare

Uno dei disturbi neuropsichiatrici che possono manifestarsi anche nei giovanissimi. Ecco quali sono i segnali da non sottovalutare e come comportarci se nostro figlio li manifesta.  »

Peso in gravidanza: indicazioni e tabella mese per mese

Peso in gravidanza: indicazioni e tabella mese per mese

Come controllare se l'aumento del peso in gravidanza sia regolare e come evitare di ingrassare troppo.  »

Virus respiratori in aumento fuori stagione: 150mila casi a settimana

Virus respiratori in aumento fuori stagione: 150mila casi a settimana

Normalmente più diffusi nei mesi freddi, in questo inizio estate 2024 continuano a colpire adulti e bambini. Con l'aiuto del virologo Pregliasco cerchiamo di capire quali sono i più comuni, come riconoscerli e in che modo tenerli sotto controllo.  »

Cesareo dolce: come avviene (e in quali ospedali) il parto in presenza anche del padre

Cesareo dolce: come avviene (e in quali ospedali) il parto in presenza anche del padre

Un nuovo modo di partorire garantendo sicurezza medica ma al tempo stesso umanità. Vediamo in che cosa consiste e in quali strutture si può fare.   »

Latte materno: l’appello delle banche del latte, come donarlo e chi ne può usufruire

Latte materno: l’appello delle banche del latte, come donarlo e chi ne può usufruire

Non sempre un bambino, in mancanza di latte della propria madre, può assumere quello in formula. Per esigenze nutrizionali particolari può essere nutrito solo con latte umano. Le banche del latte materno servono proprio per questo: come funzionano in tutta Italia.  »

Puerperio: cos’è e come vivere questo periodo post parto

Puerperio: cos’è e come vivere questo periodo post parto

Il puerperio è un periodo intenso e particolare, che richiede alla donna impegno fisico e mentale. Vediamo quanto dura questa fase, quali problemi presenta e come è possibile affrontarla provvedendo al benessere proprio e a quello del neonato.  »

Avvelenamento bambini: cosa fare? Sintomi e primo soccorso

Avvelenamento bambini: cosa fare? Sintomi e primo soccorso

Un rischio a cui i bambini sono esposti tutto l'anno ma soprattutto durante la bella stagione, quando i bambini trascorrono più tempo all'aperto a contatto con la natura. Vediamo quali sono le più comuni sostanze velenose e come si possono proteggere i piccoli.  »

Mip-C, tutto sulla nuova malattia letale associata al Covid

Mip-C, tutto sulla nuova malattia letale associata al Covid

Un gruppo di ricercatori di varie nazionalità ha individuato la Mip-C, una possibile conseguenza dell’infezione Covid-19, anche se rara. Si tratta di una nuova malattia, potenzialmente pericolosa: vediamo in che cosa consiste e quali sintomi provoca.  »

Ostetrica, cosa fa? Come può essere utile durante il parto?

Ostetrica, cosa fa? Come può essere utile durante il parto?

Competenze e importanza di questa figura professionale durante tutta la gravidanza e soprattutto nella fase di nascita del bambino.  »

Prima mestruazione, cosa fare? La guida

Prima mestruazione, cosa fare? La guida

Per una ragazza è il segnale del passaggio dall’infanzia alla vita adulta. Per questo è importante conoscere i segnali che ne annunciano l’arrivo, spesso precoci, e instaurare un buon rapporto con il ginecologo. Ecco i nostri consigli.  »

Pagina 9 di 45
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti