Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
Ricco di sostanze nutrienti essenziali per la crescita del piccolo, può essere dato al bambino dagli otto mesi, salvo problemi di allergie. Ecco come fare lo svezzamento del pesce »
Il pesce è un alimento indispensabile per la crescita del bambino perché apporta molti nutrienti benefici alla salute fisica e mentale. Ecco i trucchi per farglielo mangiare e apprezzare anche se all’inizio non lo vuole proprio assaggiare »
Dopo il latte, sono i biscotti l’alimento più apprezzato dal neonato per il sapore dolce, gusto cui è istintivamente attratto fin dalla nascita. Ecco quelli più adatti a lui »
Non sempre gradita dai più piccoli, la verdura è però essenziale nella dieta del bambino. Ecco alcuni trucchi per far mangiare la verdura al bambino... anche il più ribelle »
Che si stia aspettando un bebè o che si sia già mamma, è importante non trasformare i pranzi di Natale in un momento in cui cedere troppo alle tentazioni culinarie. Ecco come con le nostre ricette »
Dal formato micron delle prime minestrine fino alle pastasciuttine al pomodoro, ecco perché la pasta – fondamento della dieta mediterranea – fa bene anche al piccolo durante lo svezzamento »
L’acido folico in gravidanza aiuta lo sviluppo del bimbo nel pancione, prevenendo la comparsa di malattie molto serie. È presente in molti alimenti, ma spesso la dieta non basta e servono gli integratori. Le risposte degli esperti »
Apprezzata da tutti i bebè per il suo gusto dolce, è l’alimento ideale per abituarli alle consistenze diverse dal latte, grazie anche per la sua facile digeribilità. Ecco con quali tipi cominciare lo svezzamento e come proseguire per evitare allergie »
Nel neonato l’acqua rappresenta il 70-75% del peso corporeo ed è indispensabile per tutte le funzioni vitali. Ecco perché è importante garantirgli un’adeguata assunzione. Ma quanta e soprattutto di che tipo? Ecco quale acqua dare al bebè durante lo svezzamento »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo. »
Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi. »
L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi. »