Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Soia: l’anticolesterolo naturale

Soia: l’anticolesterolo naturale

Soffri di colesterolo alto? Porta in tavola la soia. Questo legume originario della Cina potrebbe aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue  »

Bere tanti caffè non indurisce le arterie

Bere tanti caffè non indurisce le arterie

Arterie al sicuro con il caffè. Un recente studio inglese assicura che il caffè non sarebbe dannoso alle arterie. Ecco perché   »

Meno rischi di adenomi intestinali con lo yogurt

Meno rischi di adenomi intestinali con lo yogurt

Bastano due porzioni alla settimana di yogurt per abbassare il rischio adenomi intestinali. Fa bene soprattutto a lui  »

Pesce azzurro: crollo dei consumi in Italia

Pesce azzurro: crollo dei consumi in Italia

Gli italiani mangiano sempre meno pesce azzurro e bianco. Aumentano, invece, i consumi di polpi, seppie e molluschi perché più facili da pulire e senza lische  »

Colesterolo alto? Ecco i formaggi permessi

Colesterolo alto? Ecco i formaggi permessi

Non è vero che non si possono mangiare i formaggi in caso di colesterolo alto. Uno studio dimostra che 6 formaggi aumentano il colesterolo buono, proteggendoci dalle malattie cardiovascolari. Ecco quali  »

Meno depressione con frutta e verdura!

Meno depressione con frutta e verdura!

Prevenire depressione e ansia con il cibo? Si può se si privilegiano frutta e verdura. Se poi si arriva a 7-8 porzioni al giorno... il rischio depressione viene dimezzato  »

Colesterolo alto: tienilo a bada anche con l’orologio

Colesterolo alto: tienilo a bada anche con l’orologio

Soffri di colesterolo alto? Puoi ridurlo se mangi meno a cena e sposti il consumo dei grassi a pranzo  »

Tumore al seno: meno rischi con pochi grassi

Tumore al seno: meno rischi con pochi grassi

Il rischio di morte da tumore al seno potrebbe essere ridotto se a tavola si portano pochi grassi e poca carne. Lo rivela uno studio americano   »

Broccoli: scoperta proteina dagli effetti antitumorali

Broccoli: scoperta proteina dagli effetti antitumorali

La proteina capace di bloccare la proliferazione cellulare nelle neoplasie si trova nei broccoli, cavoli, cavolfiori e cavolini di bruxelles. Ecco come agisce   »

Cibi processati: fanno mangiare di più

Cibi processati: fanno mangiare di più

Secondo uno studio americano portare in tavola di cibi processati stimola a mangiare di più. Con ripercussioni sulla linea e non solo…  »

Pagina 11 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti