Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Pasta di sera… buon sonno si spera

Pasta di sera… buon sonno si spera

Si può combattere insonnia e stress anche mangiando la pasta di sera. E niente paura… non fa ingrassare!   »

Più fibre a tavola contro la sindrome metabolica

Più fibre a tavola contro la sindrome metabolica

La sindrome metabolica e l’obesità si prevengono con un’alimentazione ricca di fibre, in grado di promuovere e mantenere la flora batterica intestinale “buona”  »

La dieta del contadino contro il diabete

La dieta del contadino contro il diabete

Mangiare "come una volta", ossia seguire la cosiddetta dieta del contadino, aiuta a prevenire le malattie in generale e il diabete in particolare. Ecco gli alimenti da privilegiare   »

Ipertensione giù con i mirtilli

Ipertensione giù con i mirtilli

Si può ridurre l’ipertensione e mantenere più efficienti i vasi sanguigni con 200 g di mirtilli al giorno. Merito delle antocianine, antiossidanti  »

Ecco i 10 cibi anti-stanchezza

Ecco i 10 cibi anti-stanchezza

Aprile dolce dormire... recita un adagio popolare. Ma c'è un fondo di verità: al cambio di stanchezza ci si sente sempre senza forze. Ecco come aumentare la nostra energia in modo naturale   »

Frutta secca, toccasana per il cuore dei diabetici

Frutta secca, toccasana per il cuore dei diabetici

La frutta secca fa bene a chi soffre di diabete: riduce il rischio cardiovascolare, raddoppiato rispetto alle persone sane  »

Fare colazione accelera il metabolismo e aiuta a dimagrire

Fare colazione accelera il metabolismo e aiuta a dimagrire

Fare colazione fa bruciare più carboidrati durante l’attività sportiva, accelera il metabolismo e stimola la digestione. Tutte le virtù del primo pasto della giornata  »

Abitudini alimentari più sane per i figli che mangiano a casa

Abitudini alimentari più sane per i figli che mangiano a casa

Mangiare in famiglia migliora le abitudini alimentari dei ragazzi. Favorito anche un maggior consumo di frutta e verdura   »

Asma nei bambini migliora con una dieta ricca di pesce

Asma nei bambini migliora con una dieta ricca di pesce

Il pesce grasso, come salmone, sgombro e sardine, sembra ridurre l’infiammazione polmonare nei bambini affetti da asma. L’importante è mangiarlo almeno due volte alla settimana  »

Prevenire la depressione con le noci

Prevenire la depressione con le noci

Un’altra valida ragione per mangiare le noci è il loro “super” effetto protettivo contro la depressione. Ecco come agiscono sul cervello   »

Pagina 13 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti