Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Frutta e verdura: più ne mangi, più sei felice

Frutta e verdura: più ne mangi, più sei felice

Non solo fanno bene alla salute. Si è ora scoperto che frutta e verdura sono la chiave della felicità. Ecco perché  »

Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

In aumento anche il consumo dei prodotti “speciali” anche se non si è intolleranti  »

10 buone ragioni per mangiare il pesce almeno due volte alla settimana

10 buone ragioni per mangiare il pesce almeno due volte alla settimana

Solo metà della popolazione mangia il pesce due o più volte alla settimana. L’obiettivo per vivere in salute è arrivare ad almeno 200 g alla settimana   »

Latticini in tavola: salvacuore o no?

Latticini in tavola: salvacuore o no?

Consumare regolarmente latte e latticini sembra ridurre il rischio di malattie cardio-vascolari e non incide sull’aumento di peso. Meglio ancora se i prodotti lattiero-caseari sono interi. Ma non tutti sono d’accordo. Ecco perché  »

Diete iperproteiche per dimagrire: non sottovalutare i pericoli

Diete iperproteiche per dimagrire: non sottovalutare i pericoli

Tanti vip e molta gente comune seguono le diete iperproteiche perché fanno perdere facilmente il peso. Ma pochi conoscono le conseguenze negative cui si va incontro quando si esagera   »

Effetto yo-yo: scoperta la causa

Effetto yo-yo: scoperta la causa

L’ effetto yo-yo, ovvero i chili persi con fatica e poi riguadagnati velocemente, potrebbe dipendere da un gruppo di batteri dell’intestino  »

Più felici con la dieta mediterranea

Più felici con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea, a base di cereali, frutta, anche secca, e verdura, potrebbe aiutare a prevenire la depressione e la tristezza. A sostenerlo è una recente ricerca inglese ma servono ulteriori approfondimenti  »

Steatosi epatica: un aiuto dalle verdure a foglia verde

Steatosi epatica: un aiuto dalle verdure a foglia verde

Spinaci, bietole, rucola, broccoli e tutti gli altri vegetali a foglia verde, proteggono il fegato e possono prevenire la steatosi epatica. Ecco perché  »

Troppo sale “consuma” le ossa?

Troppo sale “consuma” le ossa?

Una dieta ricca di sale, non solo fa salire la pressione, ma sembra causare anche una corrosione delle ossa. Ecco perché   »

Merenda: quella ideale in inverno

Merenda: quella ideale in inverno

Quali sono gli alimenti da prediligere per la merenda dei bambini quando le temperature si abbassano? I consigli degli esperti  »

Pagina 14 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti