Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Asma nei bambini migliora con una dieta ricca di pesce

Asma nei bambini migliora con una dieta ricca di pesce

Il pesce grasso, come salmone, sgombro e sardine, sembra ridurre l’infiammazione polmonare nei bambini affetti da asma. L’importante è mangiarlo almeno due volte alla settimana  »

Prevenire la depressione con le noci

Prevenire la depressione con le noci

Un’altra valida ragione per mangiare le noci è il loro “super” effetto protettivo contro la depressione. Ecco come agiscono sul cervello   »

Frutta e verdura: più ne mangi, più sei felice

Frutta e verdura: più ne mangi, più sei felice

Non solo fanno bene alla salute. Si è ora scoperto che frutta e verdura sono la chiave della felicità. Ecco perché  »

Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

In aumento anche il consumo dei prodotti “speciali” anche se non si è intolleranti  »

10 buone ragioni per mangiare il pesce almeno due volte alla settimana

10 buone ragioni per mangiare il pesce almeno due volte alla settimana

Solo metà della popolazione mangia il pesce due o più volte alla settimana. L’obiettivo per vivere in salute è arrivare ad almeno 200 g alla settimana   »

Latticini in tavola: salvacuore o no?

Latticini in tavola: salvacuore o no?

Consumare regolarmente latte e latticini sembra ridurre il rischio di malattie cardio-vascolari e non incide sull’aumento di peso. Meglio ancora se i prodotti lattiero-caseari sono interi. Ma non tutti sono d’accordo. Ecco perché  »

Diete iperproteiche per dimagrire: non sottovalutare i pericoli

Diete iperproteiche per dimagrire: non sottovalutare i pericoli

Tanti vip e molta gente comune seguono le diete iperproteiche perché fanno perdere facilmente il peso. Ma pochi conoscono le conseguenze negative cui si va incontro quando si esagera   »

Effetto yo-yo: scoperta la causa

Effetto yo-yo: scoperta la causa

L’ effetto yo-yo, ovvero i chili persi con fatica e poi riguadagnati velocemente, potrebbe dipendere da un gruppo di batteri dell’intestino  »

Più felici con la dieta mediterranea

Più felici con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea, a base di cereali, frutta, anche secca, e verdura, potrebbe aiutare a prevenire la depressione e la tristezza. A sostenerlo è una recente ricerca inglese ma servono ulteriori approfondimenti  »

Olio d’oliva contro l’obesità infantile

Olio d’oliva contro l’obesità infantile

L’idrossitirosolo, un fenolo contenuto nell’olio di oliva, può aiutare a combattere l’obesità infantile per il suo alto potere antiossidante. Ecco perché  »

Pagina 14 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti