Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
Spinaci, bietole, rucola, broccoli e tutti gli altri vegetali a foglia verde, proteggono il fegato e possono prevenire la steatosi epatica. Ecco perché »
Il cuore sta meglio se nella dieta si fa uso di olio di oliva, avocado, frutta secca e semi, perché ricchi di acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale. Vanno invece ridotti gli alimenti ricchi di acidi grassi di origine animale »
Sul consumo di carne rossa è bene seguire l’espressione latina: “in medio stat virtus”! Troppa farebbe male perché mette in circolo la Tmao, una sostanza pericolosa per il cuore »
Se si vuole invecchiare bene di testa, occorre seguire una dieta salva-cervello, ricca di carboidrati, come quelli della patata dolce, e povera di proteine. Parola di uno studio australiano! »
Un recente studio italiano dimostra come molti adolescenti sappiano a livello teorico molte cose su cibo, dieta e alimentazione ma poi, a livello pratico, non siano così bravi… »
Vuoi seguire una dieta sana? Riduci l’apporto di glutine e aumenta quello di fibra. Vale per tutti e non solo per chi è intollerante a questa proteina »
Il consumo giornaliero di 42 grammi di noci, pari a circa 6-7 noci, può contribuire a promuovere il benessere dell’intestino e quindi la salute in generale »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »