Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Gli alimenti amici del cuore

Gli alimenti amici del cuore

Oltre a frutta, verdura, cereali integrali, ecco quali sono gli altri alimenti amici del cuore: caffè, tè e legumi  »

Proteggere il cuore? Basta una tazza di tè

Proteggere il cuore? Basta una tazza di tè

Un consumo regolare di tè, almeno una tazza al giorno, contribuisce a proteggere il cuore e a prevenire le patologie cardiovascolari  »

Sgonfia la pancia con la dieta del finocchio

Sgonfia la pancia con la dieta del finocchio

300 g di finocchi al giorno abbinati a una dieta ipocalorica per sgonfiare la pancia e perdere peso. Ecco la dieta ideale al rientro dalle vacanze   »

Caffè: elisir di lunga vita

Caffè: elisir di lunga vita

Bere il caffè sembra avete effetti positivi sulla longevità, anche quando si esagera con le tazzine. Ma non si sa perché  »

Dieta 16:8: dimagrisci senza pesare niente

Dieta 16:8: dimagrisci senza pesare niente

Con la dieta 16:8 mangi per solo 8 ore (dalle 10 alle 18) qualunque alimento senza doverlo pesare. Le restanti 16 ore digiuni; è consentito solo bere acqua  »

Più lenticchie per tenere sotto controllo la glicemia

Più lenticchie per tenere sotto controllo la glicemia

Le lenticchie, più del riso e delle patate, diminuiscono i livelli di glucosio nel sangue, evitando i picchi glicemici e prevenendo il diabete  »

Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Il nostro cervello si gratifica di più con quegli alimenti che contengono carboidrati e grassi insieme, portandoci a consumarne di più. Un meccanismo cerebrale che potrebbe favorire l’obesità  »

Curcuma: è davvero la panacea di tutti i mali?

Curcuma: è davvero la panacea di tutti i mali?

Non solo di moda, ma anche efficace, la curcuma unita al platino riesce a uccidere le cellule tumorali  »

Uova assolte: non fanno male!

Uova assolte: non fanno male!

Le uova non aumentano il colesterolo, né la glicemia nel sangue anche in chi già soffre di diabete. Meglio, comunque, mangiarle bollite o in camicia  »

Dimagrisci di più con il tè freddo

Dimagrisci di più con il tè freddo

Il tè freddo garantisce una maggior perdita di peso rispetto a quello caldo. Per ora è stato studiato il tè Yerba Mate ma vale per tutti i tipi di tè. Ecco perché  »

Pagina 18 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti