Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Più lenticchie per tenere sotto controllo la glicemia

Più lenticchie per tenere sotto controllo la glicemia

Le lenticchie, più del riso e delle patate, diminuiscono i livelli di glucosio nel sangue, evitando i picchi glicemici e prevenendo il diabete  »

Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Il nostro cervello si gratifica di più con quegli alimenti che contengono carboidrati e grassi insieme, portandoci a consumarne di più. Un meccanismo cerebrale che potrebbe favorire l’obesità  »

Curcuma: è davvero la panacea di tutti i mali?

Curcuma: è davvero la panacea di tutti i mali?

Non solo di moda, ma anche efficace, la curcuma unita al platino riesce a uccidere le cellule tumorali  »

Uova assolte: non fanno male!

Uova assolte: non fanno male!

Le uova non aumentano il colesterolo, né la glicemia nel sangue anche in chi già soffre di diabete. Meglio, comunque, mangiarle bollite o in camicia  »

Dimagrisci di più con il tè freddo

Dimagrisci di più con il tè freddo

Il tè freddo garantisce una maggior perdita di peso rispetto a quello caldo. Per ora è stato studiato il tè Yerba Mate ma vale per tutti i tipi di tè. Ecco perché  »

Cyclicity diet: come funziona la dieta dei 28 giorni

Cyclicity diet: come funziona la dieta dei 28 giorni

Con la cyclicity diet perdi peso e contrasti l’infiammazione collegata a disfunzioni metaboliche, come il diabete o all'obesità. Un protocollo alimentare studiato ad hoc per le donne   »

Cioccolato fondente: meno stress e infiammazioni

Cioccolato fondente: meno stress e infiammazioni

Mangiare cioccolato fondente (minimo al 70%) fa diminuire lo stress e le infiammazioni, migliora l’umore, la memoria e le difese immunitarie. Ecco perché  »

Perdere chili, ma non il seno

Perdere chili, ma non il seno

Perdere chili, mantenendo un seno tonico si può. Basta mangiare in modo sano, equilibrato e praticare il mini workout, uno specifico allenamento   »

Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Il ritmo irregolare del cuore si può prevenire consumando regolarmente noci, nocciole e mandorle. Una cura naturale per l’aritmia senza rischi né effetti collaterali  »

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Yogurt, tè, caffè, cioccolato e dieta mediterranea migliorano il microbiota intestinale e per questo sono cibi amici del fegato  »

Pagina 19 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti