Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Cyclicity diet: come funziona la dieta dei 28 giorni

Cyclicity diet: come funziona la dieta dei 28 giorni

Con la cyclicity diet perdi peso e contrasti l’infiammazione collegata a disfunzioni metaboliche, come il diabete o all'obesità. Un protocollo alimentare studiato ad hoc per le donne   »

Cioccolato fondente: meno stress e infiammazioni

Cioccolato fondente: meno stress e infiammazioni

Mangiare cioccolato fondente (minimo al 70%) fa diminuire lo stress e le infiammazioni, migliora l’umore, la memoria e le difese immunitarie. Ecco perché  »

Perdere chili, ma non il seno

Perdere chili, ma non il seno

Perdere chili, mantenendo un seno tonico si può. Basta mangiare in modo sano, equilibrato e praticare il mini workout, uno specifico allenamento   »

Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Il ritmo irregolare del cuore si può prevenire consumando regolarmente noci, nocciole e mandorle. Una cura naturale per l’aritmia senza rischi né effetti collaterali  »

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Yogurt, tè, caffè, cioccolato e dieta mediterranea migliorano il microbiota intestinale e per questo sono cibi amici del fegato  »

Uno yogurt al giorno per un’alimentazione dei bambini più sana

Uno yogurt al giorno per un’alimentazione dei bambini più sana

60 grammi di yogurt al giorno rendono la dieta dei bambini più ricca di vitamine A e C, riducendo l’apporto di grassi e sale, dannosi per la salute  »

Omega 6 a tavola allungano la vita

Omega 6 a tavola allungano la vita

Gli acidi grassi omega 6, contenuti nell’olio di semi di girasole, noci e mais, apportano benefici all’organismo e potrebbero anche allungare la vita. Come agiscono  »

Dieta mediterranea e vegetariana proteggono il cuore allo stesso modo

Dieta mediterranea e vegetariana proteggono il cuore allo stesso modo

Se si è in dubbio su quale regime alimentare seguire per salvaguardare la salute del cuore, è bene sapere che dieta mediterranea e vegetariana danno gli stessi benefici  »

Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

Secondo il rapporto Eurispes 2018, in Italia è in corso un “boom” di vegetariani, mentre si ridimensiona il numero dei vegani   »

Prugne secche e l’intestino si rimette in moto

Prugne secche e l’intestino si rimette in moto

Bastano 10-12 prugne secche al giorno (circa 80 g) per aiutare la digestione e la motilità intestinale   »

Pagina 19 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti