Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
All’inizio dello svezzamento serve ad arricchire la pappa con sostanze nutrienti e sapore. In un secondo momento può sostituire la carne e il pesce come pietanza a sé. Ecco quando dare il formaggio ai bambini »
Ai già noti benefici di questo alimento, se ne aggiunge ora uno particolarmente importante, in quanto lo yogurt è risultato protettivo nei confronti della steatosi epatica, malattia sempre più diffusa anche tra i bambini a causa di sovrappeso e obesità. Ecco a cosa fa bene lo yogurt »
L’adozione di uno stile di vita alimentare sano della gestante, durante tutti i 9 mesi, è indispensabile per un corretto sviluppo del feto e del bambino. Ecco come si può proteggere la salute del feto con l’alimentazione »
Secondo uno studio statunitense, il regolare consumo di pesce, nonostante il potenziale contenuto di mercurio, non sarebbe associato a un aumentato rischio di mortalità. Meglio, però, preferire le qualità di piccola taglia per evitare il mercurio. Ecco perché »
Non solo è uno dei più importanti alimenti della dieta mediterranea per le sue proprietà benefiche. L’olio di oliva ci protegge anche da alcuni batteri patogeni presenti nelle insalate confezionate grazie alla sua azione antimicrobica »
La progressione del cancro potrebbe essere maggiormente influenzata da una dieta ipocalorica rispetto a una chetogenica. Ecco come l’alimentazione può ridurre lo sviluppo dei tumori »
Il rischio di ictus si riduce se la dieta include più oli vegetali liquidi, come olio di oliva, di mais, di girasole, di soia, che grassi di origine animale. Ecco perché »
Una ricerca americana elegge la ricotta come il formaggio più sano, spiegando che “è un alimento perfetto per costruire muscoli, forza e allo stesso tempo per perdere grasso e peso” »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »