Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Il ritmo irregolare del cuore si può prevenire consumando regolarmente noci, nocciole e mandorle. Una cura naturale per l’aritmia senza rischi né effetti collaterali  »

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Yogurt, tè, caffè, cioccolato e dieta mediterranea migliorano il microbiota intestinale e per questo sono cibi amici del fegato  »

Uno yogurt al giorno per un’alimentazione dei bambini più sana

Uno yogurt al giorno per un’alimentazione dei bambini più sana

60 grammi di yogurt al giorno rendono la dieta dei bambini più ricca di vitamine A e C, riducendo l’apporto di grassi e sale, dannosi per la salute  »

Omega 6 a tavola allungano la vita

Omega 6 a tavola allungano la vita

Gli acidi grassi omega 6, contenuti nell’olio di semi di girasole, noci e mais, apportano benefici all’organismo e potrebbero anche allungare la vita. Come agiscono  »

Dieta mediterranea e vegetariana proteggono il cuore allo stesso modo

Dieta mediterranea e vegetariana proteggono il cuore allo stesso modo

Se si è in dubbio su quale regime alimentare seguire per salvaguardare la salute del cuore, è bene sapere che dieta mediterranea e vegetariana danno gli stessi benefici  »

Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

Secondo il rapporto Eurispes 2018, in Italia è in corso un “boom” di vegetariani, mentre si ridimensiona il numero dei vegani   »

Prugne secche e l’intestino si rimette in moto

Prugne secche e l’intestino si rimette in moto

Bastano 10-12 prugne secche al giorno (circa 80 g) per aiutare la digestione e la motilità intestinale   »

Latte intero: tanti benefici e non aumenta il colesterolo (cattivo)

Latte intero: tanti benefici e non aumenta il colesterolo (cattivo)

Per anni discriminato, ora il latte intero viene riabilitato: fa bene al cuore e non è vero che aumenta il colesterolo più di quello scremato  »

Latte crudo: sì, ma solo bollito

Latte crudo: sì, ma solo bollito

Il latte crudo fa bene, ma è meglio bollirlo prima di berlo perché potrebbe contenere batteri pericolosi per la salute  »

Uva “amica” del cuore

Uva “amica” del cuore

Mangiare uva fa bene al sistema cardiocircolario e aiuta a mantenere il cuore in salute. Ecco perché   »

Pagina 20 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti