Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Latte intero: tanti benefici e non aumenta il colesterolo (cattivo)

Latte intero: tanti benefici e non aumenta il colesterolo (cattivo)

Per anni discriminato, ora il latte intero viene riabilitato: fa bene al cuore e non è vero che aumenta il colesterolo più di quello scremato  »

Latte crudo: sì, ma solo bollito

Latte crudo: sì, ma solo bollito

Il latte crudo fa bene, ma è meglio bollirlo prima di berlo perché potrebbe contenere batteri pericolosi per la salute  »

Uva “amica” del cuore

Uva “amica” del cuore

Mangiare uva fa bene al sistema cardiocircolario e aiuta a mantenere il cuore in salute. Ecco perché   »

Pesce ai bambini: migliora il sonno e il QI

Pesce ai bambini: migliora il sonno e il QI

Il pesce ai bambini andrebbe dato almeno una volta alla settimana. Questo alimento sembra svolgere infatti un’azione benefica sulle loro abilità cognitive e sulla qualità del sonno. Ecco perché  »

Passione zenzero: una spezia dai tantissimi pregi

Passione zenzero: una spezia dai tantissimi pregi

Lo zenzero è così tanto apprezzato dagli italiani che nell’ultimo anno le sue vendite sono raddoppiate. Merito delle sue molteplici proprietà terapeutiche  »

Junk food? Per il corpo peggio di un’infezione

Junk food? Per il corpo peggio di un’infezione

Il nostro sistema immunitario vede il cibo del junk food come un’infezione batterica, contro la quale scatenare le sue armi. Nel tempo l'infiammazione diventa permanente  »

Moringa: è davvero la pianta dei miracoli?

Moringa: è davvero la pianta dei miracoli?

La moringa è considerata molto spesso un “superfood” per i suoi preziosi effetti benefici sulla salute. Per scoprire che cosa c’è di vero, ecco l’opinione di un esperto   »

Meno sale e pochi grassi e la pressione scende

Meno sale e pochi grassi e la pressione scende

La prima cura dell’ipertensione avviene a tavola con meno sale e pochi grassi. Importante poi mangiare tante verdure   »

Cervello dei bambini: sì alle uova

Cervello dei bambini: sì alle uova

Le uova contengono nutrienti che stimolano la crescita e lo sviluppo del cervello dei bambini. Ecco perché non devono mancare nell’alimentazione dei piccoli  »

Tre mele al giorno … riparano i polmoni

Tre mele al giorno … riparano i polmoni

Tre mele al giorno rallentano l’invecchiamento dei polmoni e riparano i danni del fumo. Ecco come agiscono sull’organismo  »

Pagina 20 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti