Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
Carboidrati e grassi saturi non sono strettamente correlati alle patologie cardiovascolari, come si è sempre pensato. Basta consumarli nelle giuste dosi »
Non serve tanto contare le calorie per mantenersi in forma. Dipende da quanti alimenti ad alto indice glicemico, come i carboidrati raffinati, si portano in tavola »
Una dieta ricca di acidi grassi Omega 3, presenti soprattutto nel pesce e nell'olio di oliva, potrebbero aiutare a prevenire l’emicrania e migliorare la terapia farmacologica »
Il fenomeno del breakfast skipper, saltare la colazione, interessa molti adolescenti, ma questo è sbagliato perché peggiora le performance a scuola e aumenta il rischio di obesità »
Vuoi ridurre il rischio di sviluppare il diabete? Mangia almeno due porzioni di frutta al giorno. Attenzione invece ai succhi. È il risultato di un recente studio australiano »
La dieta mediterranea potrebbe prevenire il tumore alla prostata. A sostenerlo è una recente ricerca tutta italiana, che ha studiato alcune aree del Cilento »
Nessun rischio di trasmissione da Sars-CoV-2 attraverso gli alimenti o il contatto delle confezioni che li rivestono. A riferirlo è il Ministero della Salute »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »