Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
Vuoi ridurre stress, stanchezza e ansia? Mangia cioccolato, carni bianche e frutta secca, alimenti che apportano benessere, rilassatezza e anche… il buonumore »
Per combattere insonnia, stress e perfino l’aumento di peso, sì alla pasta a cena. L’importante è non esagerare con le quantità e condirla con sughi semplici »
Proteggi il cuore e il cervello con il pesce azzurro, il salmone e il tonno. L’importante è assumerli almeno due volte a settimana. Il merito si deve a un acido appartenente alla categoria degli omega 3. »
Anche con poco sale, se consumato ogni giorno, la pressione aumenta. È il risultato di uno studio coordinato dal Dipartimento di scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ecco come tenere la pressione nei limiti »
Più frutta, verdura, noci, legumi, pesce, e meno carni rosse, salumi, formaggi grassi, zuccheri semplici e sale, riducono il rischio di sviluppare disfunzione erettile »
Secondo un recente studio multicentrico, l’ipertrigliceridemia potrebbe aumentare la probabilità di malattie ischemiche causate dall’aterosclerosi. Ecco perché non è importante solo il colesterolo »
La sospensione delle attività sportive imposta dal Covid-19 ha comportato un incremento di peso corporeo dei giovani. Secondo l’Unione Italiana Food e la Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione si può “contenere” dimezzando la quantità della merenda »
Una strategia per ridurre l’obesità infantile, oltre a una sana alimentazione e a un’attività fisica regolare, può derivare dal divieto di pubblicizzare cibi ricchi di grassi, zuccheri e sale, il cosiddetto cibo spazzatura o junk food »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »