Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Il pesce azzurro salva il cuore e il cervello

Il pesce azzurro salva il cuore e il cervello

Proteggi il cuore e il cervello con il pesce azzurro, il salmone e il tonno. L’importante è assumerli almeno due volte a settimana. Il merito si deve a un acido appartenente alla categoria degli omega 3.  »

Pressione alta anche con pochi grammi di sale al giorno

Pressione alta anche con pochi grammi di sale al giorno

Anche con poco sale, se consumato ogni giorno, la pressione aumenta. È il risultato di uno studio coordinato dal Dipartimento di scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ecco come tenere la pressione nei limiti  »

Sì alla dieta mediterranea anche per combattere l’impotenza maschile

Sì alla dieta mediterranea anche per combattere l’impotenza maschile

Più frutta, verdura, noci, legumi, pesce, e meno carni rosse, salumi, formaggi grassi, zuccheri semplici e sale, riducono il rischio di sviluppare disfunzione erettile   »

Funghi: danno sapore ai piatti e salute all’organismo

Funghi: danno sapore ai piatti e salute all’organismo

Con i funghi i piatti diventano più nutrienti, in quanto si arricchiscono di tante sostanze alimentari fondamentali per la nostra salute  »

Trigliceridi alti e malattie cardiovascolari: il legame causa-effetto c’è

Trigliceridi alti e malattie cardiovascolari: il legame causa-effetto c’è

Secondo un recente studio multicentrico, l’ipertrigliceridemia potrebbe aumentare la probabilità di malattie ischemiche causate dall’aterosclerosi. Ecco perché non è importante solo il colesterolo  »

Pressione alta: con i flavanoli va giù

Pressione alta: con i flavanoli va giù

Tè, mele, frutti di bosco, uva e cacao possono far diminuire la pressione alta. Il merito è dei flavanoli. Ecco perché  »

Con il Covid-19 si fa meno sport = merenda dimezzata

Con il Covid-19 si fa meno sport = merenda dimezzata

La sospensione delle attività sportive imposta dal Covid-19 ha comportato un incremento di peso corporeo dei giovani. Secondo l’Unione Italiana Food e la Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione si può “contenere” dimezzando la quantità della merenda   »

Meno spot di cibi spazzatura = meno obesità infantile

Meno spot di cibi spazzatura = meno obesità infantile

Una strategia per ridurre l’obesità infantile, oltre a una sana alimentazione e a un’attività fisica regolare, può derivare dal divieto di pubblicizzare cibi ricchi di grassi, zuccheri e sale, il cosiddetto cibo spazzatura o junk food   »

Mangiare sano previene le malattie del cuore

Mangiare sano previene le malattie del cuore

Secondo uno studio appena pubblicato, una dieta scorretta costituisce il principale fattore di rischio per le malattie del cuore. Per prevenirle occorre portare a tavola tutti i giorni frutta, verdura, cereali integrali, pesce e noci  »

La dieta veg non fa bene ai bambini

La dieta veg non fa bene ai bambini

Dieta vegetariana e vegana nei bambini? I pediatri segnalano l’assenza di evidenze scientifiche di benefici salutari. Anzi, non escludono carenze nutrizionali. Ecco perché la dieta veg non è adatta ai bambini  »

Pagina 5 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti