Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
Anche se non esiste l’elisir di lunga vita, puoi rallentare l’invecchiamento! Basta ridurre il consumo di cibi ultra elaborati, dolci industriali e bevande gassate. Lo dice un’ultimissima ricerca spagnola »
Otto esperti su dieci confermano che la colazione è un pasto importantissimo e non si deve mai saltare! Ecco il decalogo per cominciare bene la giornata »
Yogurt, kefir e lievito madre, cibi fermentati che possono essere prodotti anche in casa, migliorano la flora intestinale e apportano tanti benefici alla salute. Ottime anche le verdure »
Vuoi mantenere in forma il tuo cervello? Condisci le pietanze con l’olio extravergine d’oliva. È prezioso per la neurogenesi, il processo di formazione delle cellule nervose »
Contrordine: non è vero che mangiare uova tutti i giorni aumenta il colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari. I risultati di uno studio canadese »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »