Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Un uovo al giorno non fa male al cuore

Un uovo al giorno non fa male al cuore

Contrordine: non è vero che mangiare uova tutti i giorni aumenta il colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari. I risultati di uno studio canadese  »

Tumore al seno: uno yogurt al giorno lo tiene lontano

Tumore al seno: uno yogurt al giorno lo tiene lontano

Scoperta un’altra proprietà benefica dello yogurt: protegge dal tumore al seno. Basta mangiarne uno al giorno. Ecco perché  »

Meno frutta e verdura sulle tavole degli italiani, sale il rischio malattie

Meno frutta e verdura sulle tavole degli italiani, sale il rischio malattie

Calano i consumi di frutta e verdura, soprattutto tra i più giovani, perché gli italiani ne comprano meno. Un rischio per la salute. Ecco perché  »

Colesterolo giù con 2 mele renette al giorno

Colesterolo giù con 2 mele renette al giorno

Le mele renette hanno la proprietà di abbassare i livelli di colesterolo. Merito della grande quantità di fibre e polifenoli in esse contenute. I risultati di uno studio  »

Tumore al seno: attenzione agli integratori alimentari

Tumore al seno: attenzione agli integratori alimentari

Non sempre gli integratori alimentari fanno bene. In caso di tumore al seno potrebbero addirittura aumentare il rischio di recidiva. Ecco perché e quali vanno evitati  »

Proteine ai bambini: essenziali, ma attenzione alla quantità!

Proteine ai bambini: essenziali, ma attenzione alla quantità!

Le proteine sono nutrienti indispensabili per l’organismo e i muscoli in particolare. Ecco gli apporti raccomandati in base all’età  »

Attenzione alle diete low carb: fanno riprendere peso

Attenzione alle diete low carb: fanno riprendere peso

Con le diete a basso contenuto di carboidrati, cosiddette diete low carb, dimagrire è solo un’illusione. Ecco perché. Ancora una volta il modello da prediligere è quello mediterraneo  »

Contrordine: latte e derivati abbassano il rischio tumore

Contrordine: latte e derivati abbassano il rischio tumore

Latte e derivati fanno bene e sembra che un loro consumo regolare riduca il rischio di cancro e di mortalità per patologie cardiovascolari   »

La perfetta dieta salvacuore!

La perfetta dieta salvacuore!

Pasta, peperoncino, cioccolato fondente, caffè, vino rosso, pomodoro e frutti rosso-violacei rappresentano il centro della dieta salvacuore. Bocciato, invece, lo zucchero  »

Mangiare plastica: attenzione ai crostacei

Mangiare plastica: attenzione ai crostacei

Scampi e gamberi viola alzano il rischio di mangiare plastica. Ecco perché  »

Pagina 8 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti