Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Articoli di Silvia Finazzi
Il 19, 20 e 21 marzo sarà possibile acquistare le Uova di Pasqua AIL e sostenere così la ricerca e il sostegno rivolti alle persone con tumori del sangue »
Le sostanze chimiche contenute nei disinfettanti per le mani possono procurare lesioni anche gravi agli occhi dei bambini. Attenzione a dove vanno riposti e come sono usati »
Stando a un nuovo studio, nei bambini la carica virale è 16 volte più bassa rispetto a quella degli ultraottantenni. Ciò li rende meno contagiosi? Ecco che cosa si sa »
All’origine della nausea in gravidanza non ci sarebbero cause psicologiche bensì biologiche, legate alle prima fasi di sviluppo del feto. Ecco che cosa si è scoperto »
Alla base dell’allattamento doloroso possono esserci tante cause diverse, quasi tutte risolvibili con un po’ di pazienza e l’aiuto di esperti qualificati »
Secondo un’indagine di Altroconsumo, dopo il lockdown, metà degli asili nido ha aumentato le rette, in media del 6% rispetto al 2019 »
Il melanoma in gravidanza è uno dei tumori più frequenti durante la gestazione. Per questo, è bene imparare a conoscerlo »
I genitori italiani sono sempre più attenti all’alimentazione dei figli. Ma non mancano i dubbi. Il progetto “La Buona Pappa” di Prénatal e Plasmon li aiuta a orientarsi »
Imparare l’inglese da piccoli è più facile e divertente. Novakid è una piattaforma online che propone corsi fin dai 4 anni »
Nel 2019 sono nati quasi 20mila bambini in meno rispetto al 2018. Per il settimo anno consecutivo, il tasso di denatalità è in aumento »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.