Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Mal di schiena in gravidanza: come si cura

Mal di schiena in gravidanza: come si cura

È uno dei disturbi classici della gravidanza: alcuni semplici accorgimenti e qualche esercizio mirato aiutano ad alleviare il dolore.  »

Fase prodromica: cos’è e quanto dura prima del parto?

Fase prodromica: cos’è e quanto dura prima del parto?

Andiamo a vedere cos’è la fase prodromica e quanto dura prima del parto. Ecco tutti i segreti e consigli  »

Concepimento: si può scegliere il sesso del bebè?

Concepimento: si può scegliere il sesso del bebè?

Inutile negarlo. Uno dei primi pensieri degli aspiranti genitori, appena avuta conferma del concepimento, riguarda il sesso del bebè: nascerà un maschietto o una femminuccia? E soprattutto: è possibile influire in qualche modo sul genere del nascituro?  »

Calcolo peso ideale: quanto si deve ingrassare in gravidanza?

Calcolo peso ideale: quanto si deve ingrassare in gravidanza?

Il peso non deve diventare un’ossessione durante la gravidanza. Però è importante non esagerare. Ecco come procedere per il calcolo del peso ideale  »

Sintomi pre ciclo mestruale: nausea e quanti giorni prima arrivano?

Sintomi pre ciclo mestruale: nausea e quanti giorni prima arrivano?

Spesso i sintomi pre ciclo mestruale sono accompagnati da diversi disturbi che durano alcuni giorni. Andiamo quindi a vedere quali sono e come alleviare i disagi  »

Lallazione: mesi, canonica e quando inizia? Tutte le info

Lallazione: mesi, canonica e quando inizia? Tutte le info

La lallazione è un passaggio fondamentale per il neonato. Andiamo a vedere quando arriva e che significa canonica oltre ai migliori consigli  »

Apnee bambini nel sonno: cosa fare per migliorarle?

Apnee bambini nel sonno: cosa fare per migliorarle?

Considerato erroneamente un disturbo degli adulti, il russamento interessa invece molti bambini e spesso nasconde un problema più serio legato alle apnee notturne  »

Contatto “pelle a pelle” e allattamento al seno precoce: perché fanno bene al neonato?

Contatto “pelle a pelle” e allattamento al seno precoce: perché fanno bene al neonato?

Attaccare il neonato al seno subito dopo il parto e stare pelle a pelle con lui favorisce la costruzione di un microbioma sano, alleato della salute  »

Sclerosi multipla e gravidanza: diventare mamma si può?

Sclerosi multipla e gravidanza: diventare mamma si può?

Un tempo la gravidanza sembrava un sogno impossibile per le donne con sclerosi multipla. Oggi non più: diventare mamma nonostante la malattia si può. I consigli degli esperti  »

Sport di squadra: riducono ansia e depressione nei bambini?

Sport di squadra: riducono ansia e depressione nei bambini?

Mentre gli sport individuali potrebbero generare ansia da prestazione nei ragazzi, quelli di squadra, invece, si associano a minori rischi di ansia e depressione in bambini e ragazzi. Ecco perché sono consigliati   »

Pagina 10 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti