Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
La conferma arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori italiani, del Dipartimento Materno Neonatale dell'Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste. Ecco come il latte materno trasmette anticorpi Covid »
Dopo il Covid, alcuni bambini sviluppano la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C), una seria complicanza che può colpire anche il cuore. Ma i danni non rimangono a lungo. Ecco che cos'è la sindrome infiammatoria multisistemica »
Allattamento al seno: se la mamma ha il Covid-19 può continuare a offrire il suo latte al bebè. Deve solo indossare la mascherina a protezione del piccolo. Ecco come le donne positive al Covid-19 possono allattare al seno »
Man mano che la data del parto si avvicina, la donna è sempre più eccitata, ma spesso anche agitata: l’idea di dover affrontare il dolore del travaglio, il timore di non sapere riconoscere i segnali, la paura che possa subentrare qualche complicazione possono suscitare in lei incertezze e ansie. Ecco... »
Uno dei sintomi più comuni del Covid-19 è la perdita dell’olfatto, che in alcuni casi persiste a lungo: è allo studio un training olfattivo per il recupero. Ecco in che cosa consiste »
Un nuovo test genomico potrebbe aiutare a identificare le donne con tumore al seno in post menopausa che non avrebbero bisogno dalla chemio dopo l'intervento »
La pandemia da Covid-19 ha complicato ulteriormente il percorso delle coppie che vorrebbero sottoporsi alla fecondazione eterologa, riducendo il numero, già basso, di donatori »
Non è vero che le correzioni vanno fatte solo sui denti permanenti. Se necessario, è importante anche correggere i dentini da latte mediante l’uso di apparecchi specifici »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »