Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Ansia e depressione nei bambini? Sì anche agli integratori

Ansia e depressione nei bambini? Sì anche agli integratori

Alcuni specifici integratori potrebbero aiutare i bambini e i ragazzi che manifestano sintomi ansiosi e/o depressivi a stare meglio  »

Una guida gratuita che aiuta i genitori

Una guida gratuita che aiuta i genitori

Cosa significa essere mamma? E papà? Come conciliare lavoro e famiglia? Sono alcuni dei temi affrontati in una nuova guida dedicata ai genitori  »

Più ansia e depressione nei bambini a causa del Covid-19

Più ansia e depressione nei bambini a causa del Covid-19

Lockdown e chiusure dovute al Covid-19 hanno portato a un aumento dei casi di ansia, depressione e autolesionismo nei bambini   »

Mal d’orecchio nei bambini: da cosa dipende e come si cura

Mal d’orecchio nei bambini: da cosa dipende e come si cura

Il mal d’orecchio è un sintomo frequente nei bambini. Può dipendere da un’otite, ma non necessariamente. In tutti i casi non va mai trascurato  »

Meningite: non rinunciare alla vaccinazione

Meningite: non rinunciare alla vaccinazione

La vaccinazione è l’arma migliore contro la meningite. Per questo, non bisogna rinunciarci, nemmeno in tempo di Covid-19  »

Screening neonatali: ancora troppe le differenze regionali

Screening neonatali: ancora troppe le differenze regionali

Un'indagine nazionale di Cittadinanzattiva cercherà di capire perché ci sono ancora grandi differenze regionali nell'accesso agli screening neonatali, esami molto importanti per la salute  »

Merenda mattutina di bambini e ragazzi: ecco quella ideale

Merenda mattutina di bambini e ragazzi: ecco quella ideale

È un pasto fondamentale, ma la merenda mattutina non deve essere troppo abbondante. Meglio cercare di variare le proposte, alternando dolce e salato   »

Alcol in gravidanza: attenzione ai pericoli della sindrome feto-alcolica

Alcol in gravidanza: attenzione ai pericoli della sindrome feto-alcolica

Consumare alcol in gravidanza, anche in piccole quantità, è molto pericoloso sia per la gestazione stessa sia per la salute futura del bebè che rischia la sindrome feto-alcolica  »

Covid-19: anche il sesso ne ha risentito

Covid-19: anche il sesso ne ha risentito

A causa dell’ansia generata dalla pandemia molti italiani stanno vivendo male il sesso e a risentirne è anche la vita di coppia   »

Inquinamento: nei bambini mette a rischio il cuore da adulti

Inquinamento: nei bambini mette a rischio il cuore da adulti

Le persone che da bambini sono state esposte ad alti livelli di inquinamento potrebbero avere un rischio maggiore di aterosclerosi e pressione alta con ripercussioni sulla salute del cuore  »

Pagina 13 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti