Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Sembra che alla base di emicrania, epilessia e altre malattie possa esserci una mutazione genetica che altera la trasmissione degli impulsi nervosi nel cervello »
A causa delle tante ore trascorse davanti agli schermi e del poco tempo passato all’aria aperta nel lockdown, sono aumentati i casi di miopia nei bambini »
Allo studio un gel anticoncezionale che immobilizzerebbe gli spermatozoi, impedendo così il concepimento. Potrebbe proteggere anche dalle infezioni. Ecco come »
Le influenze ambientali, cui è sottoposto il bambino fin dal concepimento, in un certo senso plasmano il suo Dna. Ecco il ruolo dei primi 1.000 giorni di vita »
Le donne con malattie infiammatorie croniche intestinali o MICI possono avere figli. L’importante è seguire alcune precauzioni durante la gravidanza. Al via una campagna »
I bambini soffrono particolarmente il caldo. Se non si adottano le giuste precauzioni, quindi, in estate possono correre diversi rischi. Ecco come proteggerli »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati. »
In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »