Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Virus Marburg: rischio basso per l’Italia

Virus Marburg: rischio basso per l’Italia

Trasmesso anche’esso dai pipistrelli, come il Covid-19, il Virus Marburg ha però poche probabilità di diffondersi nel nostro Paese. Ecco perché  »

Emicrania ed epilessia legate a una mutazione genetica?

Emicrania ed epilessia legate a una mutazione genetica?

Sembra che alla base di emicrania, epilessia e altre malattie possa esserci una mutazione genetica che altera la trasmissione degli impulsi nervosi nel cervello  »

Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

A causa delle tante ore trascorse davanti agli schermi e del poco tempo passato all’aria aperta nel lockdown, sono aumentati i casi di miopia nei bambini   »

Il nuoto può migliorare il lessico dei bambini

Il nuoto può migliorare il lessico dei bambini

Un’attività fisica “automatica” come il nuoto stimolerebbe in maniera positiva il cervello, aiutando a ricordare meglio nuovi vocaboli   »

In arrivo un nuovo gel anticoncezionale: pratico e antisettico

In arrivo un nuovo gel anticoncezionale: pratico e antisettico

Allo studio un gel anticoncezionale che immobilizzerebbe gli spermatozoi, impedendo così il concepimento. Potrebbe proteggere anche dalle infezioni. Ecco come  »

Le punizioni fisiche non aiutano la crescita dei bambini

Le punizioni fisiche non aiutano la crescita dei bambini

Le punizioni fisiche peggiorano il comportamento dei bambini nel tempo e influiscono in modo negativo sulle loro capacità cognitive   »

Covid-19: i bambini producono più anticorpi degli adulti

Covid-19: i bambini producono più anticorpi degli adulti

Nelle forme lievi di Covid-19 i bambini sviluppano una risposta anticorpale maggiore rispetto agli adulti   »

I primi 1.000 giorni di vita decidono il futuro del bambino

I primi 1.000 giorni di vita decidono il futuro del bambino

Le influenze ambientali, cui è sottoposto il bambino fin dal concepimento, in un certo senso plasmano il suo Dna. Ecco il ruolo dei primi 1.000 giorni di vita   »

MICI: la gravidanza è possibile

MICI: la gravidanza è possibile

Le donne con malattie infiammatorie croniche intestinali o MICI possono avere figli. L’importante è seguire alcune precauzioni durante la gravidanza. Al via una campagna  »

Celiachia: in 25 anni raddoppiati i bambini colpiti

Celiachia: in 25 anni raddoppiati i bambini colpiti

La celiachia è una malattia sempre più diffusa tra i nostri bambini. Per questo sarebbe importante introdurre uno screening di massa  »

Pagina 14 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti