Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Screening neonatali: ancora troppe le differenze regionali

Screening neonatali: ancora troppe le differenze regionali

Un'indagine nazionale di Cittadinanzattiva cercherà di capire perché ci sono ancora grandi differenze regionali nell'accesso agli screening neonatali, esami molto importanti per la salute  »

Merenda mattutina di bambini e ragazzi: ecco quella ideale

Merenda mattutina di bambini e ragazzi: ecco quella ideale

È un pasto fondamentale, ma la merenda mattutina non deve essere troppo abbondante. Meglio cercare di variare le proposte, alternando dolce e salato   »

Alcol in gravidanza: attenzione ai pericoli della sindrome feto-alcolica

Alcol in gravidanza: attenzione ai pericoli della sindrome feto-alcolica

Consumare alcol in gravidanza, anche in piccole quantità, è molto pericoloso sia per la gestazione stessa sia per la salute futura del bebè che rischia la sindrome feto-alcolica  »

Covid-19: anche il sesso ne ha risentito

Covid-19: anche il sesso ne ha risentito

A causa dell’ansia generata dalla pandemia molti italiani stanno vivendo male il sesso e a risentirne è anche la vita di coppia   »

Inquinamento: nei bambini mette a rischio il cuore da adulti

Inquinamento: nei bambini mette a rischio il cuore da adulti

Le persone che da bambini sono state esposte ad alti livelli di inquinamento potrebbero avere un rischio maggiore di aterosclerosi e pressione alta con ripercussioni sulla salute del cuore  »

Virus Marburg: rischio basso per l’Italia

Virus Marburg: rischio basso per l’Italia

Trasmesso anche’esso dai pipistrelli, come il Covid-19, il Virus Marburg ha però poche probabilità di diffondersi nel nostro Paese. Ecco perché  »

Emicrania ed epilessia legate a una mutazione genetica?

Emicrania ed epilessia legate a una mutazione genetica?

Sembra che alla base di emicrania, epilessia e altre malattie possa esserci una mutazione genetica che altera la trasmissione degli impulsi nervosi nel cervello  »

Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

A causa delle tante ore trascorse davanti agli schermi e del poco tempo passato all’aria aperta nel lockdown, sono aumentati i casi di miopia nei bambini   »

Il nuoto può migliorare il lessico dei bambini

Il nuoto può migliorare il lessico dei bambini

Un’attività fisica “automatica” come il nuoto stimolerebbe in maniera positiva il cervello, aiutando a ricordare meglio nuovi vocaboli   »

In arrivo un nuovo gel anticoncezionale: pratico e antisettico

In arrivo un nuovo gel anticoncezionale: pratico e antisettico

Allo studio un gel anticoncezionale che immobilizzerebbe gli spermatozoi, impedendo così il concepimento. Potrebbe proteggere anche dalle infezioni. Ecco come  »

Pagina 14 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti