Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Con il caldo salgono i rischi di tachicardia, febbre e colpo di calore nei bambini

Con il caldo salgono i rischi di tachicardia, febbre e colpo di calore nei bambini

I bambini soffrono particolarmente il caldo. Se non si adottano le giuste precauzioni, quindi, in estate possono correre diversi rischi. Ecco come proteggerli  »

Covid-19: gli italiani hanno sviluppato nuove paure

Covid-19: gli italiani hanno sviluppato nuove paure

La pandemia di Covid-19 ci sta lasciando in eredità anche una serie di paure “nuove”, come quella degli assembramenti, di vedere persone e di viaggiare  »

Disturbi alimentari in aumento fra giovanissimi e maschi. È allarme!

Disturbi alimentari in aumento fra giovanissimi e maschi. È allarme!

Sono sempre più numerosi i nuovi casi di disturbi alimentari fra i bambini della fascia d’età 8-12 anni, anche i maschi. Colpa anche del lockdown   »

Terapie intensive pediatriche: in Italia ce ne sono troppo poche!

Terapie intensive pediatriche: in Italia ce ne sono troppo poche!

Le terapie intensive pediatriche sono reparti fondamentali per il trattamento dei bambini in condizioni critiche. Ma in Italia sono troppo poche  »

Continua la ricerca sul gene RAI1, fondamentale per l’embrione

Continua la ricerca sul gene RAI1, fondamentale per l’embrione

Fondazione Just sostiene la ricerca sul gene RAI1, che ha un ruolo importantissimo nello sviluppo dell’embrione e la sua alterazione può causare diverse malattie   »

Agenesia dentale, un problema non solo estetico

Agenesia dentale, un problema non solo estetico

L’agenesia dentale, ossia la mancanza di denti, è un problema che può avere un impatto psicologico molto forte nei bambini. Ma può essere risolta  »

In vacanza con il Covid-19 … e i figli non vaccinati

In vacanza con il Covid-19 … e i figli non vaccinati

Se molti adulti sono stati vaccinati, bambini e ragazzi sono in gran parte scoperti. Ecco come proteggersi dal Covid-19 anche in vacanza   »

Baby Signs: così genitori e bimbi possono comunicare con i segni

Baby Signs: così genitori e bimbi possono comunicare con i segni

Anche i bambini piccoli hanno bisogno di comunicare e farsi capire, ma non sempre ci riescono. Baby Signs® è il programma che aiuta i bimbi a farsi capire dai genitori   »

Cellulari causa di infiniti conflitti fra genitori e figli

Cellulari causa di infiniti conflitti fra genitori e figli

L’abuso dei cellulari da parte di bambini e ragazzi causa tensioni e contrasti in famiglia. Per i genitori è difficile stabilire regole ferree  »

Covid-19: bambini sotto i 16 anni osservati speciali

Covid-19: bambini sotto i 16 anni osservati speciali

Per contenere i focolai di Covid-19 bisogna tenere sotto controllo le infezioni silenti nei bambini sotto i 16 anni  »

Pagina 15 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti