Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Covid-19: i bambini producono più anticorpi degli adulti

Covid-19: i bambini producono più anticorpi degli adulti

Nelle forme lievi di Covid-19 i bambini sviluppano una risposta anticorpale maggiore rispetto agli adulti   »

I primi 1.000 giorni di vita decidono il futuro del bambino

I primi 1.000 giorni di vita decidono il futuro del bambino

Le influenze ambientali, cui è sottoposto il bambino fin dal concepimento, in un certo senso plasmano il suo Dna. Ecco il ruolo dei primi 1.000 giorni di vita   »

MICI: la gravidanza è possibile

MICI: la gravidanza è possibile

Le donne con malattie infiammatorie croniche intestinali o MICI possono avere figli. L’importante è seguire alcune precauzioni durante la gravidanza. Al via una campagna  »

Celiachia: in 25 anni raddoppiati i bambini colpiti

Celiachia: in 25 anni raddoppiati i bambini colpiti

La celiachia è una malattia sempre più diffusa tra i nostri bambini. Per questo sarebbe importante introdurre uno screening di massa  »

Con il caldo salgono i rischi di tachicardia, febbre e colpo di calore nei bambini

Con il caldo salgono i rischi di tachicardia, febbre e colpo di calore nei bambini

I bambini soffrono particolarmente il caldo. Se non si adottano le giuste precauzioni, quindi, in estate possono correre diversi rischi. Ecco come proteggerli  »

Covid-19: gli italiani hanno sviluppato nuove paure

Covid-19: gli italiani hanno sviluppato nuove paure

La pandemia di Covid-19 ci sta lasciando in eredità anche una serie di paure “nuove”, come quella degli assembramenti, di vedere persone e di viaggiare  »

Disturbi alimentari in aumento fra giovanissimi e maschi. È allarme!

Disturbi alimentari in aumento fra giovanissimi e maschi. È allarme!

Sono sempre più numerosi i nuovi casi di disturbi alimentari fra i bambini della fascia d’età 8-12 anni, anche i maschi. Colpa anche del lockdown   »

Terapie intensive pediatriche: in Italia ce ne sono troppo poche!

Terapie intensive pediatriche: in Italia ce ne sono troppo poche!

Le terapie intensive pediatriche sono reparti fondamentali per il trattamento dei bambini in condizioni critiche. Ma in Italia sono troppo poche  »

Continua la ricerca sul gene RAI1, fondamentale per l’embrione

Continua la ricerca sul gene RAI1, fondamentale per l’embrione

Fondazione Just sostiene la ricerca sul gene RAI1, che ha un ruolo importantissimo nello sviluppo dell’embrione e la sua alterazione può causare diverse malattie   »

Agenesia dentale, un problema non solo estetico

Agenesia dentale, un problema non solo estetico

L’agenesia dentale, ossia la mancanza di denti, è un problema che può avere un impatto psicologico molto forte nei bambini. Ma può essere risolta  »

Pagina 15 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti