Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
In vacanza con il Covid-19 … e i figli non vaccinati

In vacanza con il Covid-19 … e i figli non vaccinati

Se molti adulti sono stati vaccinati, bambini e ragazzi sono in gran parte scoperti. Ecco come proteggersi dal Covid-19 anche in vacanza   »

Baby Signs: così genitori e bimbi possono comunicare con i segni

Baby Signs: così genitori e bimbi possono comunicare con i segni

Anche i bambini piccoli hanno bisogno di comunicare e farsi capire, ma non sempre ci riescono. Baby Signs® è il programma che aiuta i bimbi a farsi capire dai genitori   »

Cellulari causa di infiniti conflitti fra genitori e figli

Cellulari causa di infiniti conflitti fra genitori e figli

L’abuso dei cellulari da parte di bambini e ragazzi causa tensioni e contrasti in famiglia. Per i genitori è difficile stabilire regole ferree  »

Covid-19: bambini sotto i 16 anni osservati speciali

Covid-19: bambini sotto i 16 anni osservati speciali

Per contenere i focolai di Covid-19 bisogna tenere sotto controllo le infezioni silenti nei bambini sotto i 16 anni  »

Tumore al seno: attenzione al consumo di alcol

Tumore al seno: attenzione al consumo di alcol

Bere anche un solo bicchiere di vino ai pasti aumenterebbe il rischio di tumore al seno. E non è il solo dei comportamenti a rischio che andrebbero evitati  »

Figli? Sì. La propensione alla genitorialità cresce

Figli? Sì. La propensione alla genitorialità cresce

Nei prossimi anni, anche in Italia, il tasso di natalità potrebbe crescere. La propensione alla genitorialità degli italiani, infatti, è buona  »

Come invogliare i bambini a mangiare le verdure

Come invogliare i bambini a mangiare le verdure

Le verdure sono fra i cibi meno graditi ai bambini. Ma convincerli ad assaggiarle non è impossibile. Basta adottare le strategie giuste  »

Come si prepara la prima pappa del bambino?

Come si prepara la prima pappa del bambino?

Non esistono indicazioni standard: ogni caso è a sé. Ci sono però alcune regole base che aiutano a preparare la prima pappa del bambino  »

Medicina di genere: a che punto siamo?

Medicina di genere: a che punto siamo?

Uomini e donne sono diversi anche per quanto riguarda la salute. La conferma arriva dalle medicina di genere, che sta diventando sempre più centrale  »

Covid-19: sotto i 4 anni può manifestarsi come una peritonite

Covid-19: sotto i 4 anni può manifestarsi come una peritonite

Nei bimbi piccoli il Covid-19 può scatenare un dolore addominale acuto, simile a quello della peritonite, una complicanza dell’appendicite   »

Pagina 16 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti