Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Disinfettanti per le mani: attenzione agli occhi dei bambini

Disinfettanti per le mani: attenzione agli occhi dei bambini

Le sostanze chimiche contenute nei disinfettanti per le mani possono procurare lesioni anche gravi agli occhi dei bambini. Attenzione a dove vanno riposti e come sono usati  »

Covid-19: la carica virale nei bambini è davvero più bassa?

Covid-19: la carica virale nei bambini è davvero più bassa?

Stando a un nuovo studio, nei bambini la carica virale è 16 volte più bassa rispetto a quella degli ultraottantenni. Ciò li rende meno contagiosi? Ecco che cosa si sa  »

Allattamento doloroso: le cause e come risolverlo

Allattamento doloroso: le cause e come risolverlo

Alla base dell’allattamento doloroso possono esserci tante cause diverse, quasi tutte risolvibili con un po’ di pazienza e l’aiuto di esperti qualificati  »

Asili nido: il 50% ha aumentato le rette

Asili nido: il 50% ha aumentato le rette

Secondo un’indagine di Altroconsumo, dopo il lockdown, metà degli asili nido ha aumentato le rette, in media del 6% rispetto al 2019  »

Melanoma in gravidanza: cosa c’è da sapere

Melanoma in gravidanza: cosa c’è da sapere

Il melanoma in gravidanza è uno dei tumori più frequenti durante la gestazione. Per questo, è bene imparare a conoscerlo  »

La Buona Pappa fa crescere i bimbi sani

La Buona Pappa fa crescere i bimbi sani

I genitori italiani sono sempre più attenti all’alimentazione dei figli. Ma non mancano i dubbi. Il progetto “La Buona Pappa” di Prénatal e Plasmon li aiuta a orientarsi  »

Novakid: una start up per imparare l’inglese fin da piccoli

Novakid: una start up per imparare l’inglese fin da piccoli

Imparare l’inglese da piccoli è più facile e divertente. Novakid è una piattaforma online che propone corsi fin dai 4 anni   »

Continua a crescere la denatalità. Nascono sempre meno bambini

Continua a crescere la denatalità. Nascono sempre meno bambini

Nel 2019 sono nati quasi 20mila bambini in meno rispetto al 2018. Per il settimo anno consecutivo, il tasso di denatalità è in aumento  »

Covid-19: nei bambini si manifesta soprattutto con la febbre

Covid-19: nei bambini si manifesta soprattutto con la febbre

Nei bambini, il Covid-19 è spesso “silenzioso”. Quando si manifesta, lo fa soprattutto con la febbre. I ragazzi, invece, hanno sintomi simili a quelli degli adulti  »

Salute cardiovascolare dei figli: quanto contano le mamme?

Salute cardiovascolare dei figli: quanto contano le mamme?

I figli di mamme con uno stile di vita sano ed equilibrato sembrano correre meno rischi dal punto di vista cardiovascolare di quelli con mamme meno salutiste. Ecco perché  »

Pagina 18 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti