Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
I genitori italiani sono sempre più attenti all’alimentazione dei figli. Ma non mancano i dubbi. Il progetto “La Buona Pappa” di Prénatal e Plasmon li aiuta a orientarsi »
Nei bambini, il Covid-19 è spesso “silenzioso”. Quando si manifesta, lo fa soprattutto con la febbre. I ragazzi, invece, hanno sintomi simili a quelli degli adulti »
I figli di mamme con uno stile di vita sano ed equilibrato sembrano correre meno rischi dal punto di vista cardiovascolare di quelli con mamme meno salutiste. Ecco perché »
I bimbi hanno bisogno di una quantità maggiore di grassi rispetto agli adulti. Per questo, nella loro dieta non deve mai mancare l’olio, nelle giuste dosi »
Il momento della dentizione è molto delicato per il bebè. Ma mamma e papà possono adottare qualche strategia per alleviare fastidi e dolore dei primi dentini »
Leggere è un’attività che fa bene a tutta la famiglia. Ecco alcuni titoli perfetti per trascorrere del tempo di qualità insieme ai propri figli durante le vacanze »
Le donne che hanno subito un taglio cesareo, al parto successivo, possono partorire per via vaginale. Solo in pochi casi il parto naturale è sconsigliato »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati. »
In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »