Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
I bimbi hanno bisogno di una quantità maggiore di grassi rispetto agli adulti. Per questo, nella loro dieta non deve mai mancare l’olio, nelle giuste dosi »
Il momento della dentizione è molto delicato per il bebè. Ma mamma e papà possono adottare qualche strategia per alleviare fastidi e dolore dei primi dentini »
Leggere è un’attività che fa bene a tutta la famiglia. Ecco alcuni titoli perfetti per trascorrere del tempo di qualità insieme ai propri figli durante le vacanze »
Le donne che hanno subito un taglio cesareo, al parto successivo, possono partorire per via vaginale. Solo in pochi casi il parto naturale è sconsigliato »
Se il bambino ha la febbre va consultato subito il pediatra. È importante poi idratarlo e scoprirlo. Non obbligarlo a mangiare e a stare a letto se non vuole »
Paura di recarsi in ospedale per le visite, difficoltà a ottenere l’epidurale, solitudine durante la degenza: il Covid-19 complica la vita delle mamme »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »