Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Tutti i benefici dell’olio nella dieta dei bambini

Tutti i benefici dell’olio nella dieta dei bambini

I bimbi hanno bisogno di una quantità maggiore di grassi rispetto agli adulti. Per questo, nella loro dieta non deve mai mancare l’olio, nelle giuste dosi  »

Stanno spuntando i primi dentini: come alleviare i fastidi?

Stanno spuntando i primi dentini: come alleviare i fastidi?

Il momento della dentizione è molto delicato per il bebè. Ma mamma e papà possono adottare qualche strategia per alleviare fastidi e dolore dei primi dentini  »

I libri per bambini da leggere insieme durante le vacanze di Natale

I libri per bambini da leggere insieme durante le vacanze di Natale

Leggere è un’attività che fa bene a tutta la famiglia. Ecco alcuni titoli perfetti per trascorrere del tempo di qualità insieme ai propri figli durante le vacanze   »

Dopo il primo cesareo come sarà il parto successivo?

Dopo il primo cesareo come sarà il parto successivo?

Le donne che hanno subito un taglio cesareo, al parto successivo, possono partorire per via vaginale. Solo in pochi casi il parto naturale è sconsigliato  »

L’ortodonzia ai tempi del Covid-19: niente paura per i bambini

L’ortodonzia ai tempi del Covid-19: niente paura per i bambini

Meglio non rimandare le visite dallo specialista in ortodonzia per paura del contagio. Gli studi medici sono sicuri e i controlli fondamentali  »

Il bambino ha la febbre: che fare?

Il bambino ha la febbre: che fare?

Se il bambino ha la febbre va consultato subito il pediatra. È importante poi idratarlo e scoprirlo. Non obbligarlo a mangiare e a stare a letto se non vuole  »

Covid-19: quante difficoltà per le future e neo mamme!

Covid-19: quante difficoltà per le future e neo mamme!

Paura di recarsi in ospedale per le visite, difficoltà a ottenere l’epidurale, solitudine durante la degenza: il Covid-19 complica la vita delle mamme  »

Diabete in gravidanza: ora controllare la glicemia è più facile

Diabete in gravidanza: ora controllare la glicemia è più facile

È stato approvato il primo dispositivo in grado di monitorare in continuo la glicemia nelle donne che soffrono di diabete in gravidanza  »

L’impotenza è ancora un tabù per molti uomini

L’impotenza è ancora un tabù per molti uomini

Ancora oggi molti uomini non sanno esattamente cosa sia l’impotenza, si vergognano a parlarne e non così chiedono l’aiuto del medico   »

Pianto del bebè: per capirlo servono istinto ed esperienza

Pianto del bebè: per capirlo servono istinto ed esperienza

All’inizio sembra sempre uguale, ma con il tempo i genitori iniziano a decifrare il significato del pianto del bebè. Questione di istinto ed esperienza  »

Pagina 19 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti