Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Carattere del bambino: i colori possono rivelarlo

Carattere del bambino: i colori possono rivelarlo

Tuo figlio tende a usare sempre le stesse tinte? Non è un caso. La preferenza per certi colori è legata anche al carattere del bambino. Ecco perché  »

Diete speciali e povere: attenzione nei bambini

Diete speciali e povere: attenzione nei bambini

L’alimentazione migliore nei bambini è quella mediterranea, che non esclude alcun alimento. Le diete povere e speciali sono da evitare. Ecco perché   »

Nuova ondata di Covid? Sì se si allentano i controlli

Nuova ondata di Covid? Sì se si allentano i controlli

Con sistemi di tracciamento e isolamento efficaci, la nuova ondata di Covid-19 potrà essere contenuta nonostante la riapertura delle scuole   »

Malattie neurologiche nei bambini: ora la diagnosi è più facile

Malattie neurologiche nei bambini: ora la diagnosi è più facile

Creato un nuovo software che migliora e snellisce l’iter diagnostico nelle malattie neurologiche nei bambini. Ecco come funziona   »

Infertilità maschile: la colpa è anche di una proteina?

Infertilità maschile: la colpa è anche di una proteina?

Scoperta una proteina fondamentale per la fertilità maschile, che permette la maturazione degli spermatozoi e la loro vitalità. Ecco come funziona  »

Quando il bebè riesce a tenere dritta la testa?

Quando il bebè riesce a tenere dritta la testa?

È solo dai tre-quattro mesi che il bebè riesce a tenere dritta la testa per qualche istante. Per aiutarlo è utile stimolarlo con semplici esercizi  »

Perché il bebè vuole solo la mamma?

Perché il bebè vuole solo la mamma?

Attorno agli otto mesi, il bebè attraversa una fase in cui vuole stare solo con la mamma. Niente paura: è un passaggio normale della crescita. Ecco perché  »

Tumore ovarico: diagnosi precoce con il Pap test?

Tumore ovarico: diagnosi precoce con il Pap test?

Il Pap test, grazie all’uso di nuove tecnologie di sequenziamento del Dna, potrebbe aiutare a diagnosticare il tumore ovarico in fase precoce  »

Sanificazione asili 0-6 anni: ecco le indicazioni degli esperti

Sanificazione asili 0-6 anni: ecco le indicazioni degli esperti

Salvo cambiamenti dell'ultim'ora, a settembre dovrebbero riaprire asili nidi e scuole. Ecco alcuni suggerimenti per la pulizia e la sanificazione degli ambienti  »

Mangiare peperoncino fa bene al cuore

Mangiare peperoncino fa bene al cuore

Consumare peperoncino quattro volte alla settimana riduce il rischio di infarto e ictus. Bisogna comunque seguire una dieta sana ed equilibrata. I risultati di uno studio italiano  »

Pagina 21 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti